19/2/2015

Si chiama SHARE-FI75+ il nuovo, semplice strumento per identificare la fragilità negli anziani, proposto da Roman Romeoro-Ortuno e Cristopher Soraghan grazie ad un approfondito lavoro di analisi dei dati dello studio longitudinale SHARE (Survey of Health, Ageing an Retirement in Europe).

16/2/2015

Serie In cifre, n. 7

11/2/2015

L’adolescenza rappresenta un periodo sensibile e critico, in cui i soggetti sono più vulnerabili rispetto ad alcuni comportamenti a rischio, in particolare quelli alla guida dei mezzi. A sua volta, l’infortunistica stradale è correlata con determinati fattori di rischio molto spesso riconducibili a scelte comportamentali quali l’uso di sostanze psicotrope, i comportamenti sessuali, il bullismo, etc. Per intervenire con efficaci azioni di prevenzione e dunque buoni esiti di salute, sono necessarie informazioni affidabili e ripetute nel tempo.

9/2/2015

Si terrà a Roma il prossimo 5 marzo il convegno di chiusura del progetto, finanziato dal Ministero della Salute, Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia, a cui ha partecipato anche l’Agenzia regionale di sanità della Toscana negli ultimi due anni, insieme ad altre 5 regioni italiane.

19/1/2015

Il mal di schiena è un problema di salute comune legato a fattori che possono interessare la sfera fisica, psicologica o anche sociale. Circa 15 milioni di persone ne soffrono in Italia in maniera sporadica. Di queste, oltre 2 milioni ne soffrono in maniera cronica.

8/1/2015

Dopo il Documento ARS n. 79 del 2014, che contiene una dettagliata analisi dell’andamento in Toscana dal 1994 al 2011 delle malattie infettive oggetto di notifica obbligatoria e delle coperture vaccinali, l’ARS ha recentemente pubblicato il documento n. 5 della serie In Cifre Malattie infettive in Toscana 2012. Quest’ultimo documento inaugura il primo aggiornamento annuale sulle malattie infettive ed è uno strumento più fruibile e maneggevole, che permette la lettura dei dati con maggiore immediatezza. Sono state esaminate le malattie infettive dell’età evolutiva, le malattie trasmesse per via aerea, quelle trasmesse con gli alimenti, le epatiti virali acute, le malattie a trasmissione sessuale, quelle trasmesse da vettori e il tetano.

27/11/2014

Serie In cifre, n. 5

14/10/2014

Collana dei Documenti ARS, n. 79

15/7/2014

Serie In cifre, n. 2

16/4/2014

Ogni anno in Europa muoiono oltre 10mila persone in incidenti stradali alcol-correlati: si tratta di oltre un terzo dei 28mila morti totali registrati nei 27 paesi UE nel 2012.

2/12/2013

In Italia: infezioni da HIV pressoché stabili, in flessione il numero dei decessi per AIDS.

30/9/2013

Collana dei Documenti ARS, n. 72

21/2/2013

Per sanità d’iniziativa si intende un modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che non aspetta il cittadino in ospedale (sanità di attesa), ma gli “va incontro” prima che le patologie insorgano o si aggravino.

30/11/2012

Collana dei Documenti ARS, n. 68

30/11/2011

Collana dei Documenti ARS, n. 63

22/6/2011

Collana dei Documenti ARS, n. 60