11/4/2017

Nei primi tre mesi del 2017 sono stati notificati nel nostro Paese circa 1.000 casi di morbillo: nello stesso periodo dell’anno precedente i casi erano stati 220. I casi registrati in Toscana nel primo trimestre del 2017 sono stati 138, mentre nello stesso periodo dell'anno precedente solamente 3.

6/4/2017

In attesa del completo utilizzo della cartella clinica informatizzata da parte delle strutture detentive, la regione Toscana, in collaborazione con l'ARS, si è fatta promotrice di un sistema di rilevazione informatizzato dello stato di salute della popolazione detenuta, sperimentato in 56 strutture italiane grazie al sostengo ricevuto dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM).

7/3/2017

Le giornate organizzate dall'ARS, in collaborazione con AIMA, CESVOT e ANCI Toscana.

25/2/2017

Nonostante le IST siano molto diffuse fra i giovani, la loro conoscenza in questa fascia di età è molto scarsa.

15/2/2017

É stato pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica l'articolo:
Gagliardi L, Amador C, Puglia M, Mecacci F, Pratesi S, Sigali E, Tomasini B, Rusconi F and TIN Toscane on-line Group. Area-based study identifies risk factors associated with missed antenatal corticosteroid prophylaxis in women delivering preterm infants. Acta Paediatr. 2017 Feb;106(2):250-255. doi: 10.1111/apa.13563.

13/2/2017

È stato recentemente pubblicato l’aggiornamento del rapporto MEV(i) - Mortalità EVitabile (con intelligenza), a cura di Nebo Ricerche PA, che misura l’impatto delle morti evitabili in Italia, singole regioni e province, sulla base dei dati di mortalità ISTAT 2012-2014.

8/2/2017

La Asl 5 spezzina ha immediatamente avviato le indagini epidemiologiche col fine d’individuare i contatti stretti e fornire loro la profilassi.

26/1/2017

Si chiama BACtrack Skyn il dispositivo in grado di offrire un monitoraggio non invasivo dell’attività alcolica, recentemente lanciato sul mercato dalla compagnia americana BACtrack. E’ una sorta di braccialetto tecnologico molto simile ad un orologio da polso.

12/1/2017

In Italia non sono stati condotti studi epidemiologici basati su grandi popolazioni: per questo l'ARS ha condotto uno studio nel quale ha stimato la prevalenza dell’epilessia in Toscana, basandosi sull’esclusivo utilizzo dei flussi correnti.

29/12/2016

I risultati delle due indagini epidemiologiche, per individuare i gruppi di popolazione più a rischio ed i portatori sani, sono stati presentati ieri dall'assessore al Diritto alla salute Stefania Saccardi, che ha annunciato anche le nuove misure regionali per contrastare la diffusione del meningococco C.

20/12/2016

In Italia le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) sono in diminuzione dal 1983 e il tasso di abortività, pari al 6,6 per mille, è fra i più bassi dei paesi occidentali.

19/12/2016

L’annuale Relazione al Parlamento sulla celiachia, giunta alla nona edizione, fornisce le informazioni più aggiornate e complete sulla patologia in Italia e nelle regioni, ad uso di pazienti, familiari, operatori e decisori.

14/12/2016

l progetto «Una rete sociale per l'Alzheimer» è stato presentato il 12 dicembre scorso in una conferenza stampa presso la sede fiorentina di Cesvot. Interessa tre comuni toscani, Empoli, Lucca e Arezzo, dove saranno organizzati incontri rivolti ad associazioni del terzo settore, familiari di malati e più in generale a tutta la cittadinanza.

6/12/2016

Ma la Toscana è al secondo posto per numero di incidenti, dopo la Liguria.

1/12/2016

In Toscana, sia il numero delle nuove diagnosi che il tasso di incidenza sembrano in leggera diminuzione, così come in Italia.

14/11/2016

In Italia sono oltre 3 milioni e mezzo le persone con diabete di tipo 1 oppure di tipo 2: si tratta di oltre il 5% della popolazione.

9/11/2016

Il Global Burden of Disease (GBD) raccoglie i più recenti dati epidemiologici di 195 paesi nel mondo per valutare qual è il peso sulla salute delle diverse malattie e fattori di rischio.

10/10/2016

La nuova Relazione sanitaria annuale, redatta a cura dell’ARS, mostra un quadro attendibile della realtà sanitaria regionale, in termini sia di descrizione del fabbisogno di salute della popolazione che della risposta dei servizi sanitari, con riferimento anche agli esiti di salute.