9/4/2018

Il workshop è organizzato dal Dipartimento Ambiente e salute - Reparto di Epidemiologia ambientale e sociale - dell'Istituto superiore di sanità.

30/3/2018

Stili di vita e comportamenti alla guida degli adolescenti: partita la quinta edizione dell’indagine Edit in 90 scuole toscane

21/3/2018

Il convegno ha permesso di sintetizzare le attività svolte e i prodotti ottenuti, mettendo in luce, obiettivo per obiettivo, i principali punti di forza e le principali criticità emerse durante i lavori.

21/3/2018

Le slide delineano i tratti salienti dell'esperienza condotta durante i 2 anni del progetto dai soggetti toscani coinvolti nel care management di un gruppo di 464 pazienti complessi.

9/3/2018

L’esperienza è descritta attraverso obiettivi specifici in ordine cronologico, fino ad arrivare alla valutazione di impatto e ad una riflessione sulle buone pratiche implementate e sui punti critici.

7/3/2018

Workshop - Monteroni d'Arbia (SI), 7 e 14 aprile 2018

7/3/2018

Collana dei Documenti ARS, n. 98

13/2/2018

Durante il convegno sono stati presentati i risultati del progetto "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti", programma 2015 del Centro nazionale di Controllo per la prevenzione e il controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, coordinato da ARS e condotto in Toscana, Veneto, Emilia-Romagna e Sardegna, con la partecipazione di Agenas.

1/2/2018

Quello degli incidenti in casa rappresenta un problema di emergenza sanitaria e sociale di grande portata, fenomeno  che risulta ancora più “grave” vista la bassa consapevolezza dei rischi da parte della popolazione.

31/1/2018

Partita la quinta edizione del progetto EDIT, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall'ARS a partire dal 2005, con cadenza triennale. Scopo: indagare stili di vita e comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti delle scuole secondarie di II grado della nostra regione.

26/1/2018

L'obiettivo del convegno tenutosi l'11 gennaio: discutere con i professionisti sanitari le informazioni raccolte mediante il sistema di sorveglianza della mortalità materna ed i progetti di ricerca-intervento coordinati dall’ISS in collaborazione con le Regioni.

21/12/2017

Fra i diversi argomenti del progetto nazionale (appena concluso) sulla prevenzione sanitaria in carcere, l’ARS ha attivato interventi per ridurre la diffusione dell’epatite B (HBV).

1/12/2017

L'Hiv continua a essere un importante problema di salute pubblica globale: dopo il Portogallo, l'Italia ha la più alta incidenza di Aids in Europa occidentale. L’andamento dei casi in Toscana si è assestata negli ultimi cinque anni a circa 80 nuovi casi l’anno.

24/11/2017

Con questa pubblicazione della serie in Cifre l’ARS restituisce gli ultimi dati sulla salute materno-infantile. In Toscana come in Italia, dal 2008 si sta assistendo ad una contrazione delle nascite. Negli anni è aumentata l'incidenza di gravidanze over 40: a rischio per esiti materni e fetali.