L'arresto cardiaco improvviso nei giovani, evento drammatico che può avere gravi esiti neurologici o portare a morte cardiaca improvvisa, è spesso causato da malattie cardiache genetiche.
La revisione fa il punto sulle principali evidenze emerse dagli studi condotti sulle dosi di richiamo dei vaccini contro Covid-19.
I risultati dei trial sintetizzati nella rivista JAMA e lo studio Renaissance.
Lo scenario italiano sulla sanità digitale, con uno focus su telemedicina e Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Un articolo del NEJM riporta i dati di uno studio clinico di fase 3 su pazienti con infarto miocardico assegnati a ricevere polipillola o cure abituali.
Molti studi evidenziano che le mascherine riducono la diffusione del virus SARS-CoV-2 e anche di altre infezioni delle vie aeree. Un uso prolungato può però provocare una serie di problemi più o meno gravi.
Lo studio InCHIANTI è uno studio di coorte prospettico condotto su oltre mille anziani (età media 75 anni, 56% donne) che vivono in Toscana.
Una revisione ha ricercato gli studi sugli effetti degli inquinanti sul numero di casi, gravità e decessi per Covid-19 in Europa e Nord America fino al 19 giu 2021.
Lo studio è stato condotto in 3 centri per la salute sessuale di Madrid e Barcellona tra maggio e giugno 2022.
Alcuni scienziati hanno condotto una revisione sistematica delle evidenze empiriche sull’impatto degli eventi climatici estremi sulla diffusione delle malattie da patogeni.
Sulla rivista sono usciti tre articoli nel mese di agosto 2022.
I risultati dello studio sono riportati da Ballering e colleghi in un articolo pubblicato su The Lancet.
Un potenziale farmaco antitumorale riduce la mortalità nei pazienti con Covid-19 grave. Lo studio da NEJM e l’inizio della valutazione di EMA.
Un articolo pubblicato dal CIDRAP commenta i risultati dello studio del New England Journal of Medicine (NEJM) e di uno ancora in preprint di The Lancet.
Gli autori di una recente revisione hanno esaminato la crescente letteratura sull'impatto del vaping sulla salute respiratoria.
Nell'aferesi il sangue di una persona viene prelevato e poi reinfuso dopo aver rimosso alcune sostanze.
Lo studio è stato recentemente pubblicato su The Lancet Regional Health - Europe.
Gli autori di un breve studio, pubblicato sulla rivista Reviews in Medical Virology, cercano di trarre alcune conclusioni su diversi punti controversi.
Le sottovarianti BA.4 e BA.5 stanno aumentando a livello globale perché possono diffondersi più velocemente rispetto ad altre varianti circolanti.