Il flusso attiene alla scheda di dimissione dagli istituti di ricovero (SDO) che è stata istituita con il decreto ministeriale 28 dicembre 1991 e contiene informazioni inerenti alla struttura di ricovero (ospedale, reparto, ecc.), alle caratteristiche anagrafiche del soggetto ricoverato (età, sesso, residenza, ecc.) e del ricovero (diagnosi, regime, durata, ecc.).

Sono oggetto di rilevazione i dati in possesso delle Aziende USL relativi agli utenti assistibili, ovvero gli utenti residenti nell’Azienda USL, gli utenti con domicilio sanitario nell’Azienda USL, gli utenti che in deroga hanno scelto un medico dell’Azienda USL.

La rilevazione delle pazienti dimesse dagli Istituti di cura per aborto spontaneo, inserita nel Programma statistico nazionale e obbligatoria ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, si basa su un modello cartaceo (mod. ISTAT D.11) recepito dalla Regione Toscana nel modello (mod. reg. S/2/2003).

Con decreto del Ministero della sanità 16 luglio 2001 n. 349 è stato approvato il nuovo certificato di assistenza al parto. Tale decreto disciplina i contenuti, i tempi e i modi di trasmissione del flusso informativo CAP tra Aziende sanitarie e Regione e tra Regione e Ministero della salute.

La rilevazione delle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG), inserita nel Programma statistico nazionale, è obbligatoria ai sensi dell’art. 11 della legge n. 194/1978 e dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322. Tale rilevazione si basa su un modello cartaceo (mod. ISTAT D.12) recepito dalla Regione Toscana.