Non è riscontrabile un’associazione tra l’esposizione cronica ad acido solfidrico e problemi polmonari,
broncopneumopatia cronica ostruttiva o asma: prosegue la pubblicazione dei risultati dello
studio condotto nell’
area geotermica di Rotorua, in Nuova Zelanda, dal gruppo di ricerca del
prof. Michael Bates (Università della California). E sono queste le conclusioni riportate nell’articolo
Investigation of hydrogen sulfide exposure and lung function, asthma and chronic obstructive pulmonary disease in a geothermal area of New Zealand, appena uscito sulla rivista scientifica PLOS ONE.
L’articolo fa seguito ad altri due che il gruppo statunitense ha già pubblicato sempre sugli effetti dell’esposizione cronica a bassi livelli di acido solfidrico: il primo articolo su
asma e sintomi correlati all’asma, il secondo sulle
funzioni neurologiche e cognitive.
La popolazione studiata dal gruppo di ricerca del prof. Bates E’ la comunità di
Rotorua, un’isola vulcanica in Nuova Zelanda: si tratta della popolazione più ampia al mondo (60 mila persone) che vive in aree con
emissioni geotermiche naturali, in particolare di
acido solfidrico (H
2S). Le misurazioni effettuate dai ricercatori a Rotorua evidenziano valori di concentrazione di H
2S che si attestano nel range 0-64 ppb (0-91.4 µg/m3). Un campione di circa 1.700 persone ha aderito al
progetto di studio: hanno compilato un questionario sulla loro storia residenziale e lavorativa, sulle abitudini individuali e sulle caratteristiche sociali e demografiche e si sono sottoposti a diversi test e visite mediche per valutare lo stato di salute ed i possibili effetti avversi, principalmente sul sistema respiratorio, neurologico e sulle funzioni cognitive. I soggetti sono stati poi classificati in base a quattro livelli crescenti di esposizione ad H
2S.
I risultati dell’ultimo articolo del gruppo di ricerca statunitense: sintesiNell’ultimo articolo appena pubblicato i ricercatori californiani riportano i risultati sulla relazione tra esposizione inalatoria ad acido solfidrico e funzionalità respiratoria, asma e malattie polmonari croniche ostruttive (BPCO). I
dati non evidenziano alcuna associazione tra esposizione cronica ad H2S e problemi polmonari, BPCO e asma. Semmai, vi sono segnali di un possibile effetto protettivo dell’esposizione recente ad H
2S sui parametri di funzionalità polmonare. Quest’ultimo dato, seppur necessiti di ulteriori conferme da altri studi epidemiologici, è in linea con quelli di recenti studi sperimentali su animali, che mostrano i benefici dell’H
2S sull’apparato respiratorio, presumibilmente attraverso il rilassamento muscolare delle vie aeree. L’effetto protettivo è evidente anche nei modelli sperimentali dei danni indotti dal fumo di tabacco.
Questi risultati consolidano la conoscenza sugli effetti dell’esposizione cronica a bassi livelli di acido solfidrico e vanno ad aggiungersi alle precedenti conclusioni del gruppo di ricerca statunitense: ovvero che l’
esposizione ad H2S non costituisce un rischio per l’asma, né per le funzioni neurologiche o quelle cognitive. Da tempo l’ARS Toscana collabora con il gruppo di ricerca del prof. Bates per condividere pareri, informazioni e progetti sui rapporti tra emissioni geotermiche - sia naturali che antropiche - e salute della popolazione residente nelle aree geotermiche toscane.
Per approfondire
Visita il nostro portale
Geotermia e salute in Toscana dove puoi trovare:
- la bibliografia aggiornata sugli agenti inquinanti - incluso l'acido solfidrico - presenti nelle emissioni naturali o antropiche di origini geotermiche
- info su tutti gli eventi organizzati sul tema geotermia e salute, incluso il seminario Geotermia e salute. L'esperienza neozelandese e toscana, che si è tenuto a Firenze nel 2012 e al quale ha partecipato anche il prof. Bates
- dati e notizie sullo studio epidemiologico sulla popolazione residente nelle aree geotermiche toscane, e aggiornamenti sulla nuova fase dello studio nell’area amiatina senese e grossetana, che prevede indagini più mirate sulla popolazione con campagne di biomonitoraggio, visite mediche, compilazione di questionari e interviste, oltre all'istituzione di un osservatorio permanente sulla salute presso il comune di Santa Fiora