Le Forze dell’ordine intervenute sul luogo dell’incidente stradale nel quale siano stati riscontrati infortuni o decessi sono tenute a compilare il modello ISTAT (mod. CTT. INC ISTAT/ACI) di rilevazione dell’incidente stradale. Tali modelli vengono trasmessi per via telematica all’ISTAT dai principali comuni e dal Ministero dell’interno che a sua volta li raccoglie dalla Polizia stradale con frequenza mensile.

Archivio storicizzato dal 1987 dei dati ufficiali che ISTAT mette a disposizione sulla popolazione residente nei comuni italiani e sui movimenti migratori derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici anagrafe (per anno, territorio, sesso, età, cittadinanza).
Aspetti della vita quotidiana
L’indagine viene condotta annualmente dall’ISTAT dal 1993, con un'unica eccezione: il 2004. Ogni anno vengono intervistate più di 20.000 famiglie italiane, complessivamente oltre 50.000 individui, tramite questionari che toccano temi vari, dalle caratteristiche degli individui (età, titolo di studio, lavoro) alle abitudini quotidiane (uso di mezzi pubblici, uso del cellulare), dalle caratteristiche familiari (tipo di abitazione, possesso di beni di consumo) alle scelte nell'uso del tempo libero (cultura, partecipazione alla vita sociale e politica).

Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari
L’indagine viene svolta circa ogni 5 anni a partire 1980 e si configura come un fondamentale strumento di osservazione delle condizioni di salute della popolazione. Essa fornisce informazioni sulla presenza di malattie croniche, disabilità, consumo di farmaci, utilizzo del tempo libero, consumo di tabacco, su gravidanza e allattamento, ricorso ai servizi sanitari per tipologia degli stessi. Il campione oggetto della rilevazione nel 1983 era composto da circa 31.000 famiglie ed ha raggiunto il numero di 52.332 famiglie, circa 140.000 soggetti, nel 1999-2000.

L'interfaccia ARS per navigare nell'indagine Multiscopo
E' stata aggiornata in questi giorni l'interfaccia che l'ARS ha predisposto per facilitare la navigazione tra le domande dell'indagine Multiscopo. L'aggiornamento incorpora il questionario del 2011.

Archivio storicizzato dal 1972 dei dati di mortalità italiani. ISTAT fornisce il numero assoluto di decessi per causa, per provincia, per classi quinquennali di età e per genere.