Le Forze dell’ordine intervenute sul luogo dell’incidente stradale nel quale siano stati riscontrati infortuni o decessi sono tenute a compilare il modello ISTAT (mod. CTT. INC ISTAT/ACI) di rilevazione dell’incidente stradale. Tali modelli vengono trasmessi per via telematica all’ISTAT dai principali comuni e dal Ministero dell’interno che a sua volta li raccoglie dalla Polizia stradale con frequenza mensile.

Il flusso di dati tra Forze dell’ordine ed ISTAT (con la partecipazione di ACI) è stato attivato il 1° gennaio 1991 ed è relativo ad ogni evento classificato come sinistro stradale.
Sulla base della definizione stabilita nel 1968 dalla conferenza di Vienna, devono essere rilevati soltanto gli incidenti con almeno un ferito (senza però riportare indicazioni sulla gravità del danno subito). Le informazioni rilevate dal modello sono data e luogo di accadimento dell’incidente, autorità intervenute, localizzazione dell’incidente, tipologia di strada, caratteristiche del luogo dell’incidente, natura dell’incidente, tipo di veicoli coinvolti e caratteristiche, circostanze presunte dell’incidente, conseguenze dell’incidente alle persone, conseguenze dell’incidente ai veicoli.