Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

La prevenzione della disabilità nell’anziano ad alto rischio di declino funzionale - Il progetto (marzo 2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine presentazione La prevenzione della disabilità nell’anziano ad alto rischio di declino funzionale Il progettoLa presentazione è stata discussa nell'ambito del convegno organizzato da Agenas La prevenzione della disabilità nell’anziano ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi che ha concluso il progetto CCM iniziato nel 2009.

L'obiettivo principale del progetto
Fornire indicazione utili per la progettazione di interventi socio- sanitari finalizzati alla prevenzione della disabilità negli anziani fragili

Continua a leggere

Centri Diurni Alzheimer e moduli cognitivi comportamentali in RSA: un survey per l'appropriatezza. Report preliminare (ottobre 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Centri Diurni Alzheimer e moduli cognitivi comportamentali in RSA: un survey per l'appropriatezza. Report preliminareL'assistenza alla persona demente costituisce attualmente un importante problema di sanità pubblica. Ciò a causa dell'effetto combinato tra impatto della malattia sulla qualità della vita dell'anziano e della sua famiglia, dimensione epidemiologica del fenomeno e carico sui servizi socio-sanitari.

Nell'ultima relazione sanitaria si stimava fossero residenti in Toscana, al primo gennaio 2009, circa 77 mila anziani affetti da demenza, dei quali due terzi rappresentati da donne e quasi la metà da anziani ultra85enni. La prevalenza della malattia aumenta con l'età e arriva
ad interessare più del 20% degli anziani tra gli ultra ottantacinquenni.

Continua a leggere

L'ARS per la demenza (settembre 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine L'ars per demenzaQuesta presentazione è stata discussa in occasione del convegno per la celebrazione della XIX Giornata mondiale sull'Alzheimer.

Di cosa si occupa l'ARS
  • Produzione di informazioni epidemiologiche
  • Supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali

Continua a leggere