On line i dati aggiornati al 1° semestre 2022 della rete clinica tempo-dipendente dell’ictus, consultabili alla pagina web Reti cliniche. Da ottobre 2022 l’ARS ha avviato il processo di condivisione del sistema di monitoraggio delle reti cliniche a partire dalle reti tempo-dipendenti con l’ictus.
Il rapporto 2020, presentato dall'ARS Toscana con un webinar il 15 dicembre 2020, include diversi contributi che esplorano la relazione tra farmaci e la pandemia da nuovo coronavirus in corso. Consulta il rapporto 2020 e anche i rapporti degli anni precedenti nella pagina web dedicata.
Guarda i video del ciclo di webinar "Comunicazione e informazione sulla vaccinazione anticoronavirus", organizzato da Regione Toscana e ARS Toscana.
Accedi alla pagina evento per consultare e scaricare le slide, e per rivedere i video degli interventi.
Centro di riferimento regionale per l'analisi dei flussi informativi su infortuni e malattie professionali
CeRIMP elabora i dati relativi a rischi e danni da lavoro con particolare attenzione a infortuni sul lavoro e malattie professionali. Si occupa di dati e statistiche relativi ai fenomeni avversi per la salute dei lavoratori Toscani, fungendo da nodo centrale di un network informativo costituito da tutti gli attori che operano per favorire la prevenzione dei rischi lavorativi.
Il sistema di rilevazione e classificazione degli infortuni sul lavoro.
In Regione Toscana, le denunce di infortuno rilevate da INAIL si riducono gradualmente da circa 67mila per l'anno 2010 a 49.524 per l'anno 2017. Per ciascun anno del periodo considerato, circa i 2/3 delle denunce sono definite positive dall'istituto e circa 1/3 delle definizioni positive esitano in infortunio grave ovvero con prognosi superiore a 30 giorni o almeno 1 grado di inabilità o mortale.
I Rapporti del CeRIMP sulle malattie professionali in Toscana
Il Sistema Mal.Prof ha come obiettivo la raccolta e la registrazione delle segnalazioni di patologie correlate al lavoro da parte dei Servizi di prevenzione secondo un modello strutturato, denominato Mal.Prof, che consente di analizzare la possibile esistenza di nessi causali tra l'attività lavorativa e la patologia riscontrata nel lavoratore.
Uno strumento per la programmazione di prevenzione e promozione della salute dei lavoratori toscani.
Tra le azioni del PRP 2014-2018, il progetto n. 38 "Report informativo integrato" prevede che i dati codificati nei sistemi informativi dei tanti servizi ed Enti (Aziende Usl, Ispro, Ars, Inail, Artea, Medici Competenti aziendali, ecc.) che si occupano a vario titolo di igiene, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, siano raccolti e resi fruibili.
L'obiettivo del Network Nbst, gestito dall'Ars, è quello di offrire un accesso sistematico alle migliori informazioni scientifiche. Nella pagina delle risorse del Network le risorse bibliografiche 2019 a disposizione di ciascuna AUSL, con link di accesso.
Il convegno è organizzato dal Centro regionale per la salute e medicina di genere della Regione Toscana. L'ARS interviene con una presentazione sull'utilizzo di farmaci per l'emicrania in Toscana, analizzando i dati da una prospettiva di genere.
Il convegno proporrà una riflessione approfondita sul valore aggiunto e sui limiti dei cosiddetti real world data, per contestualizzare il ruolo di questo tipo di prove.
L'ARS ha fatto una panoramica sull'epidemiologia della malattia meningococcica in Toscana, presentando i dati 2017 e 2018.
Per assicurare una risposta avanzata ed efficace a tutti gli eventi critici di natura sanitaria che possono verificarsi negli ospedali e offrire alle aziende e agli operatori strumenti concreti e sicuri, la Regione Toscana ha pubblicato le Linee di indirizzo per la risposta alle emergenze sanitarie intraospedaliere.
Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo compilando il nostro questionario. Entro poche settimane pubblicheremo sul sito ARS i risultati dell'indagine.
Scarica il rapporto e vai alla pagina evento per scaricare anche le presentazioni della giornata
In soggetti con sistemi immunitari non compromessi, il batterio si localizza nelle vie aeree senza arrecare alcun disturbo all’ospite. Sono noti più di 90 sierotipi diversi di pneumococco. In Toscana il calendario regionale delle vaccinazioni pediatriche prevede l’offerta gratuita del vaccino coniugato 13-valente contro lo pneumococco (PCV13).
Il voto complessivo ottenuto dalla Toscana per l'anno 2016 è di 208 punti su 225 possibili, subito dietro al Veneto che ha ottenuto 209 punti.
La legge regionale toscana ribadisce il rispetto degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa statale in materia. L'ARS ha promosso un’indagine per i genitori di bambini di età compresa tra 16 mesi e 6 anni compiuti: i risultati verranno sintetizzati in un rapporto.