La pratica del teleconsulto multiplo per la condivisione multidisciplinare dei Piani assistenziali Individuali di pazienti con multimorbosità complesse - sperimentata nella Zona-distretto Piana di Lucca all'interno del progetto JADECARE, coordinato a livello territoriale dall'Agenzia regionale di sanità della Toscana - è stata identificata dal progetto ministeriale PON GOV Cronicità come una buona pratica da diffondere e trasferire nei diversi contesti locali.
È stato recentemente pubblicato su THE LANCET Public Health l’articolo: Hepatitis B and C in Europe: an update from the Global Burden of Disease Study 2019 che, utilizzando le stime del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2019, si è posto come obiettivo, quello di fornire una panoramica sull’impatto del virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV) in Europa e dei cambiamenti avvenuti dal 2010 al 2019, decennio in cui vi sono state importanti innovazioni nel trattamento delle epatiti virali.
Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive (ECDC) e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), hanno condotto un'analisi in collaborazione per comprendere l'impatto di alcuni NPI introdotti dal 2020 al 2022 in risposta alla pandemia di COVID-19 sull’equilibrio tra lavoro e vita privata (Work-life balance - WLB) dei cittadini di età adulta dell'Unione europea.
Le diseguaglianze nella mortalità. Gli ultimi dati pubblicati dall'ISTAT.
La mortalità per suicidio nel primo anno di pandemia: i dati Istat 2020
Le televisite in Toscana nel triennio 2020-2022
Caratteristiche dei ricoveri per COVID-19 e dei pazienti SARS-CoV-2 positivi ricoverati per altra causa in Toscana. Periodo: 2020-primo quadrimestre 2023.
Sul sito WHO Europe sono stati recentemente pubblicati i dati tratti dall’indagine Health Behavior in School-aged Children 2021-2022 (HBSC), dai quali è possibile trarre interessanti informazioni circa l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto su bambini e adolescenti.
Recentemente l'ISTAT ha presentato e reso disponibili i dati sulle cause di morte per l’intero anno 2020, per l’Italia e a livello regionale e provinciale, consentendo anche il confronto con le serie storiche degli anni precedenti la pandemia.
Long COVID e diabete mellito, quale relazione? Lo studio osservazionale condotto da ARS Toscana e un recente articolo pubblicato su JAMA.
La gestione delle malattie croniche in Toscana 2022: l'ARS aggiorna il portale ProTer-MaCro.
Il sistema di sorveglianza della mortalità materna raccoglie dati completi e affidabili sulla mortalità materna in 16 regioni e 2 province autonome.
La gestione delle malattie croniche in Italia e in Toscana nel periodo 2015–2019 secondo gli indicatori del Nuovo sistema di garanzia (aggiornamento).
Gli andamenti demografici in Toscana e in Italia: Istat aggiorna e pubblica gli indicatori 2022
I ricoveri per Covid-19 e quelli per altra causa in pazienti SARS-CoV2 positivi in Toscana. Anni 2020-2022
Il teleconsulto multiplo per la condivisione dei piani assistenziali individuali dei pazienti con multi-morbosità complesse: i risultati del progetto JADECARE