Webinar ECM
26 ottobre 2023
ore 9.30-14.00
Lo scorso 5 maggio 2023 l’Organizzazione mondiale della sanità ha ufficialmente dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria iniziata nel 2020 e provocata dal virus SARS-CoV-2. Dopo tre anni di pandemia, grazie principalmente all’impatto che ha avuto la vaccinazione anti-COVID-19 nel ridurre le conseguenze più severe della malattia salvando milioni di vite umane, abbiamo imparato a convivere con il virus il quale, una volta divenuto sotto controllo, abbiamo iniziato a trattarlo allo stesso modo delle altre malattie endemiche.
Terminata l’emergenza pandemica la fase di transizione ha mostrato l’emergere di nuovi patogeni, dai casi di epatite di origine sconosciuta, passando per il vaiolo delle scimmie fino ad arrivare al virus sinciziale solo per citarne i principali. Nel 2023 è stato inoltre osservato un generale incremento della circolazione dei virus respiratori, con particolare preoccupazione per l’aumento dei casi dovuti al virus dell’influenza aviaria negli animali, che ha richiesto l’attivazione di un sistema di monitoraggio dedicato.
Come ogni anno
ARS Toscana ha organizzato questo
seminario on line per presentare il nuovo
Rapporto epidemiologico annuale sulle malattie infettive in Toscana, ed il tema centrale sarà in questa occasione quello di ripercorrere l’impatto che ha avuto la pandemia sulla vita ed il lavoro, e comprendere quali patogeni rappresentano e/o potranno rappresentare potenziali minacce per la salute nei mesi avvenire.
Nella
prima sessione i due interventi introduttivi saranno orientati al contesto europeo, fornendo una caratterizzazione dell’impatto che ha avuto la pandemia sulla vita ed il lavoro dei cittadini europei sulla base dei risultati di un’indagine realizzata da Eurofound, e presentando il nuovo sistema di sorveglianza delle malattie infettive in Europa implementato dall’ECDC, assieme ad alcuni cenni circa l’aumentata incidenza delle malattie respiratorie e la ripresa della circolazione dell’influenza aviaria. Successivamente l’attenzione si sposterà al contesto Italiano con una presentazione volta a sensibilizzare l’attenzione sui possibili patogeni da monitorizzare, cui seguiranno altri interventi il cui scopo sarà quello di fare il punto sulle malattie trasmesse da vettore, malattie prevenibili da vaccinazione ed il virus sinciziale.
La
seconda sessione sarà invece più focalizzata sul contesto regionale toscano. Verrà presentato il nuovo rapporto epidemiologico dei casi di malattia infettiva realizzato da ARS Toscana in collaborazione con la rete regionale SEMIT (Sorveglianza epidemiologica delle malattie Infettive in Toscana), quindi nelle relazioni successive saranno trattati i temi delle malattie emergenti e ri-emergenti, le malattie trasmesse per via sessuale (anche sfruttando un approccio integrato con i dati dello studio EDIT di ARS Toscana), lo screening ed i pazienti trattati con i farmaci antivirali diretti per l’epatite C, le recenti evidenze nell’ambito dell’antimicrobico-resistenza ed infine le infezioni ospedaliere.
Consulta e scarica il programma in dettaglio
ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO La
partecipazione è
gratuita. Al percorso formativo sono stati assegnati n.
4 crediti ECM.
Al termine della registrazione si riceverà una
e-mail di conferma con le istruzioni per partecipare. In caso di mancata ricezione si consiglia di controllare nella cartella spam. È necessario
conservare la mail di conferma che contiene i link ai test di apprendimento e gradimento online, che saranno disponibili dalla fine dell’evento. Per ricevere il
solo attestato di partecipazione occorre essere presenti almeno il
60% del tempo.
CREDITI ECMPer
ottenere i crediti ECM è necessario:
- essere presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
- superare il test di apprendimento
- compilare il test di gradimento
Responsabile scientificoFrancesco Innocenti - ARS Toscana
Comitato scientificoFabrizio Gemmi - ARS Toscana
Fabio Voller - ARS Toscana
Provider ECM e Segreteria organizzativa:ARS Toscana, Provider n. 4accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
ars.formazione@ars.toscana.it
055 4624325
347 8888418