
22/05/2023 -
Lotta alla sepsi: la diagnosi microbiologica rapida uno strumento indispensabile per aumentare le chance di sopravvivenza e il minor rischio di disabilità per i pazienti
12/05/2023 -
Gli antibiotici non sono l'unico fattore che contribuisce all'antimicrobico-resistenza nella popolazione 
08/05/2023 -
Cure palliative nel fine vita: il rapporto OCSE-OECD
26/04/2023 -
Determinanti sociali e commerciali della salute: i punti-chiave di un documento OMS 
20/03/2023 -
Sisma in Turchia e Siria, la minaccia infettiva
17/03/2023 -
Micro- e nanoplastiche in acqua, aria, alimenti e cosmetici: una minaccia per l'ambiente e la nostra salute
15/03/2023 -
Mpox: come è andata e cosa imparare dall'epidemia del 2022
06/03/2023 -
Superbatteri: rafforzare l'azione ambientale nella risposta One Health alla resistenza antimicrobica
05/03/2023 -
Spazi verdi in città per vivere meglio, più a lungo e contrastare il calore
03/03/2023 -
Il Piano nazionale di contrasto all'antimicrobico-resistenza 2022-2025: obiettivi strategici, interventi e azioni di prevenzione e controllo, novità
20/02/2023 -
Popolazione mondiale, le stime e le proiezioni demografiche 2022 delle Nazioni Unite
17/02/2023 -
Violenza contro gli operatori sanitari, la situazione in Italia e nel mondo
07/02/2023 -
Incidenza dell'infezione da batteri gram-negativi multiresistenti e enterococchi resistenti alla vancomicina: su The Lancet una review sistematica
25/01/2023 -
Progetto sul rischio nutrizionale nelle residenze per anziani: la rilevazione Nurisk
25/01/2023 -
Arresto cardiaco e morte improvvisa nei giovani toscani: il progetto, il registro e lo studio toscano
20/01/2023 -
Misurare la risposta globale alla resistenza antimicrobica, 2020-21: su The Lancet un'analisi sistematica della governance di 114 paesi
20/12/2022 -
Quarta dose vaccini Covid-19: le principali evidenze in una revisione sistematica sulla rivista Vaccines
14/12/2022 -
Buon uso degli antibiotici contro le infezioni resistenti in ospedale e sul territorio: le raccomandazioni di Aifa
13/12/2022 -
La pandemia nella pandemia: la relazione tra Covid-19 e antimicrobico-resistenza
13/12/2022 -
Nuovo rapporto OMS: resistenza agli antibiotici nelle infezioni batteriche in crescita, necessari dati migliori
10/12/2022 -
Raccomandazioni Aifa su un corretto uso degli antibiotici: i nuovi documenti per una terapia mirata delle infezioni resistenti
06/12/2022 -
Strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia: Istat pubblica i dati 2020
05/12/2022 -
Covid-19, funziona il vaccino spray nasale? E le soluzioni spray nasali accellerano la negativizzazione? 
03/12/2022 -
La sanità digitale in Italia tra Pnrr e telemedicina: a che punto siamo?
06/10/2022 -
Al via la campagna antinfluenzale in Toscana
05/10/2022 -
Polipillola nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari: lo studio SECURE
30/09/2022 -
Covid-19: mascherine efficaci a ridurre la diffusione del virus ma attenzione ai problemi derivanti da un uso prolungato
27/09/2022 -
Proteine animali e vegetali e mortalità negli anziani: i risultati dello studio InCHIANTI
20/09/2022 -
Alzheimer Fest 2022, da Firenze un messaggio di inclusione e di speranza
13/09/2022 -
C'è una relazione tra diffusione e gravità di Covid-19 e inquinamento atmosferico? Le aree verdi hanno una funzione protettiva?
12/09/2022 -
Proteggere RSA e lungodegenze dal Covid-19: cosa funziona e cosa no? Una revisione delle evidenze internazionali
08/09/2022 -
Vaiolo delle scimmie: lesioni più frequenti, incubazione e modalità di trasmissione. I risultati di uno studio spagnolo
06/09/2022 -
La metà delle malattie da agenti patogeni aggravata dal cambiamento climatico
01/09/2022 -
I vaccini anti-Covid in gravidanza sono sicuri? Il punto del BMJ
30/08/2022 -
Long Covid, uno studio osservazionale nei Paesi Bassi misura la persistenza dei sintomi dopo la malattia
25/08/2022 -
Effetti del vaccino anti COVID-19 nelle RSA fiorentine incluse nelle attività del Gruppo GIROT
22/08/2022 -
Sabizabulina, il farmaco antitumorale contro Covid-19 grave: lo studio sul NEJM e l’inizio della valutazione di EMA
18/08/2022 -
Vaiolo delle scimmie, i risultati di due studi sui casi recenti: rilevati nuovi sintomi, che potrebbero portare a errate diagnosi
05/08/2022 -
L'ortoterapia in RSA aiuta i residenti con apatia e demenza: i risultati di uno studio-pilota 
30/07/2022 -
Sigarette elettroniche e vape pen: quali possibili rischi? Il parere degli esperti
27/07/2022 -
Long Covid: sempre più pazienti ricorrono all'aferesi, la terapia del lavaggio del sangue
21/07/2022 -
Vaccino Covid, quale efficacia della quarta dose contro la mortalità nei pazienti più anziani? I risultati di uno studio svedese
20/07/2022 -
Le conversazioni di fine vita in RSA durante la pandemia: i risultati di uno studio qualitativo
19/07/2022 -
Riflessioni dopo due anni di pandemia da Covid-19: lo studio su Reviews in Medical Virology
05/07/2022 -
Ripartenza e sfide aperte per il Long Term Care: la gestione del personale nel quarto rapporto Cergas Bocconi