Gli outcome delle cure ospedaliere nel primo anno della pandemia
![](/templates/yootheme/cache/ae/locandina-ae93ffec.jpeg)
30 giugno 2021
Questo webinar ha inteso avviare un confronto in Toscana sugli esiti clinici dei pazienti ricoverati in ospedale durante l’anno della pandemia. La Pandemia da SARS-CoV-2 ha comportato fin dall’inizio radicali cambiamenti nelle modalità di erogare assistenza sanitaria. Gli ospedali si sono dovuti organizzare per rispondere alle peculiari necessità di cura e assistenza dei pazienti COVID-19, in un contesto epidemiologico mutevole e con raccomandazioni cliniche deboli e in continua evoluzione.
La possibilità di accogliere e trattare pazienti con altre patologie è stata profondamente ridotta: alcune attività sono state sospese per mesi, come la chirurgia programmata differibile, e gli accessi al Pronto soccorso e al ricovero per patologie acute si sono ridotti, in conseguenza sia del timore a rivolgersi alle strutture sanitarie sia a modifiche nei bisogni dovute ai cambiamenti nello stile di vita. Tutto ciò ha avuto e sta avendo importanti ricadute sulla tipologia delle persone che si sono rivolte ai nostri ospedali e sugli esiti clinici dei trattamenti erogati durante quest’anno.
Il webinar ha inteso discutere l'effetto della pandemia su volumi e outcome delle cure ospedaliere erogate durante il primo anno della pandemia con riferimento ai pazienti COVID-19 e non, in particolare rispetto ad aspetti legati all’accesso e a determinanti organizzativi.
Crediti ECM: n. 4
Referente scientifico: Silvia Forni - ARS Toscana
Comitato scientifico: Sara D'Arienzo, Fabrizio Gemmi - ARS Toscana
Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi (ARS Toscana)
347 8888418
Per approfondire
- Consulta il programma
- Consulta e scarica le slide:
- F. Gemmi. L’uso dell’ospedale durante la pandemia.
- G. Landini. Gli outcome dei pazienti ricoverati per Covid.
- S. D'Arienzo. Il nuovo Programma di osservazione degli esiti in Toscana.
- S. Forni. I volumi e gli esiti delle prestazioni ospedaliere.
- G. Casolo. Gli effetti indiretti della pandemia sul trattamento e esiti delle patologie cardiologiche.
- F. Di Marzo. Ondate pandemiche e flussi operatori: volumi e esiti delle attività di chirurgia generale.
- E. Bargagli. Follow-up post Covid nell'ambito dello studio degli outcome in ambito pneumologico.
- M. Mugnaini. Gestione dei traumi e chirurgia ortopedica durante le fasi della pandemia.
- P. Buccianti. La gestione chirurgica dei pazienti oncologici.
- A.Sergi, A. Mercatelli. La visione del network di Area vasta nella gestione.
- M. Maielli, S. Mencaroni. Conclusioni
- Riguarda i video-interventi sul canale YouTube dell'agenzia
Cerca
Tags
Eventi