La cura del diabete in Toscana: evidenze ed esiti - seminario ARS
Pistoia, 29 settembre 2016
Il diabete è una delle principali malattie croniche, in crescita, che ha ripercussioni serie sullo stato di salute degli ammalati e sul carico di lavoro dei servizi sanitari.
In Toscana si stimano oltre 200.000 malati di diabete, le cui cure sono responsabilità del servizio sanitario regionale.
L'ARS negli ultimi anni ha condotto diversi studi in tema di epidemiologia dei servizi sanitari relativi al diabete, molti dei quali hanno già dato esito a pubblicazioni scientifiche.
L’obiettivo del seminario La cura del diabete in Toscana: evidenze ed esiti del 29 settembre è dunque quello di condividere e discutere i risultati di questi studi con i manager sanitari e con i professionisti e fare il punto della situazione circa eventuali futuri obiettivi di ricerca, al fine di migliorare l’assistenza dei malati di questa patologia.
Consulta il programma
Consulta le presentazioni:
- Anichini R, Ospedalizzazione per piede di Charcort nei pazienti diabetici: dati nazionali 2003-2013. Amputazioni in Italia e in Regione Toscana
- Barchielli A, L'aderenza alle linee guida per il controllo del diabete nei pazienti malati di tumore
- Barletta V, Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d’iniziativa nella cura del diabete
- Di Cianni G, Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione
- Policardo L, L’effetto del diabete e dell’utilizzo delle statine sul rischio di infezioni
- Profili F, La diagnosi incidentale del diabete in ospedale
- Rosati A, L’epidemiologia dell’insufficienza renale (CKD) nei diabetici
- Seghieri G, Le differenze di genere nel rischio assciato al diabete di ictus (primo evento) e degli eventi successivi
Eventi