L’algoritmo AnagrafARS è un censimento di tutti i codici identificativi anonimi dei soggetti residenti in Toscana che hanno effettuato almeno una prestazione sanitaria tracciata nei flussi sanitari correnti in nostro possesso.

Questo algoritmo nasce per migliorare l'utilizzo delle informazioni provenienti dai vari flussi sanitari gestendo le eventuali incongruenze anagrafiche rilevate per prestazioni erogate a soggetti identificati con il medesimo codice anonimizzato e/o soggetti identificati con codici anonimizzati non presenti nell'Anagrafe assistibili.

Trasversalmente a tutti i flussi, l’algoritmo AnagrafARS si struttura in 3 sezioni e ne crea i relativi dataset:

  • ANA1: tiene traccia degli attributi anagrafici stabili dei residenti in Toscana (sesso, data di nascita, data di decesso). Vi compaiono tutti i codici identificativi anonimi dei soggetti apparsi almeno una volta in almeno un flusso. Alle informazioni invarianti si aggiungono informazioni utili ai ricercatori per l’analisi dei dati sui servizi socio-sanitari, quali la data di prima e ultima comparsa nei flussi sanitari, il numero di comparse nei flussi, la data e la modalità di ingresso/uscita dall’Anagrafe assistibili.
  • ANA2: contiene la storicizzazione dei dati variabili del soggetto, quali il luogo di residenza, la cittadinanza e l'AUSL di appartenenza, registrando tutte le variazioni per rendere possibile studi di equità e di correlazione spaziale.
  • ANA3: è la sezione dedicata al calcolo di indicatori socio-economici e sanitari (indice di deprivazione, indici sintetici di comorbilità) per tutti i codici identificativi anonimi raccolti. Tali indici sono associati, oltre che al singolo soggetto, alla sezione di censimento di residenza in modo da consentire analisi spaziali.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, contattare i referenti:
Simone Bartolacci
Rosa Gini