Lo studio EDIT (Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana) nasce dalla necessità di migliorare le conoscenze sui possibili determinanti dell´infortunistica stradale.

L’indagine è stata condotta dal settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati dell´Agenzia regionale di sanità della Toscana, nei mesi compresi tra febbraio e maggio del 2005, del 2008 e del 2011, coinvolgendo un campione di studenti delle scuole medie superiori della regione Toscana rappresentativo per AUSL e per tipologia di istituto.

L’ultima indagine ha coinvolto 61 scuole medie superiori estratte con modalità random dalla lista delle 341 scuole medie superiori della regione Toscana. Sono stati intervistati circa 5.200 ragazzi tra i 14 ed i 19 anni, rappresentativi di un universo di circa 170.000 giovani toscani di queste classi di età.

La rilevazione è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo. Le domande hanno riguardato i rapporti con i pari e con la famiglia, l´andamento scolastico, i comportamenti alla guida, il consumo di tabacco, il consumo di bevande alcoliche, il consumo di sostanze stupefacenti, il  bullismo, le abitudini alimentari, l´attività sportiva, i comportamenti sessuali, l´utilizzo del tempo libero, la condizione di stress, la propensione al gioco d´azzardo.


Per approfondire:

Apri il portale EDIT di ARS Toscana