Istat ha recentemente reso disponibili i dati di mortalità generale per il 2022, relativi ai decessi totali giornalieri (per qualsiasi causa), stratificati per genere e classe d’età, per tutti i comuni italiani.
Le indicazioni in Europa e in Italia
I vaccini contro Covid-19 adattati (Comirnaty Original/Omicron BA.1 e Spikevax bivalent Original/Omicron BA.1) sono attualmente autorizzati in tutta l'Unione europea.
Lo studio ha avuto l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza della somministrazione di sabizabulina in pazienti ospedalizzati di età ≥ 18 anni con una forma da moderata a grave di Covid-19
Lo studio è stato condotto in 11 ospedali israeliani durante il periodo di massima incidenza della variante Omicron.
Guarda le ultime disposizioni.
I risultati dello studio, condotto in Ontario, sono stati recentemente pubblicati sul British Medical Journal.
Obiettivo dello studio: quantificare l'impatto globale del primo anno di vaccinazione contro COVID-19 in 185 paesi e territori.
Raccogliamo in questa news le novità via via disponibili sui vaccini aggiornati contro le nuove varianti di SARS-CoV-2.
Tutti gli ultimi aggiornamenti in base alla normativa vigente.
Lo studio è stato pubblicato su Lancet Infect Dis .
Lo studio è pubblicato su Lancet Infect Dis
L'articolo del giornalista scientifico Elie Dolgin su Nature ha sintetizzato gli argomenti salienti dell’attuale dibattito internazionale sull’eventuale opportunità di altre dosi di richiamo per COVID-19.
Una elaborazione dei dati resi disponibili da ISTAT sulle cause di morte nel periodo gennaio-giugno 2020, distinti per sesso, fascia d’età, mese di evento, luogo del decesso e regione di evento.
EpiCovAir valuta gli effetti dell’esposizione residenziale di lungo periodo ai principali inquinanti atmosferici sulla suscettibilità all’infezione da SARS-CoV-2
Molnupiravir è un antivirale che appartiene alla classe degli analoghi nucleosidici (simile ad altri antivirali utilizzati per l’HIV o l’HCV) disponibile per via orale.
Lo studio danese Occurrence and significance of Omicron BA.1 infection followed by BA.2 reinfection è stato recentemente pubblicato in preprint su MedRxiv.
La rivista Corti Supreme e Salute ha chiesto a Cesare Cislaghi (epieconomista), Maria Teresa Giraudo (ricercatrice universitaria, Dipartimento di matematica dell’Università di Torino) e Manuele Falcone (ricercatore statistico ARS Toscana) - di tracciare un bilancio sintetico di questi ventiquattro mesi di pandemia.