Festival della salute, l'ARS interviene sul diabete in Toscana

Si è aperta ieri a Viareggio la settima edizione del Festival della Salute, la manifestazione che “apre” al grande pubblico, alle famiglie e alle scuole sui temi scientifici e della sanità. Il fitto programma di quest’anno - oltre 70 convegni, 250 relatori, più di 40 screening gratuiti proposti al pubblico - ruota attorno a temi importanti sui quali la sanità toscana è impegnata da anni: l’educazione e la cultura della prevenzione. Cioè, promuovere la salute e non solo intervenire sulle malattie.
Al Festival la nostra Agenzia presenta i dati del diabete in Toscana, elaborati attraverso la nostra banca dati MaCro che, analizzando i dati amministrativi sanitari, individua quanti sono i toscani affetti da patologie croniche e ne segue e valuta i percorsi diagnostici e terapeutici. In particolare, l’ARS ha indagato come si curano i diabetici in Toscana e quale impatto ha avuto su questi malati la cosiddetta “sanità d’iniziativa”, il modello organizzativo sperimentato in Toscana da oltre 3 anni e che entro il 2015 dovrà essere adottato da tutti medici di famiglia della regione.
I diabetici in Toscana: il quadro in sintesi
Il diabete in Toscana affligge il 6,3% degli adulti (dati del Sistema informativo sanitario toscano, anno 2013): in valore assoluto si tratta di oltre 206 mila persone. Le nostre indagini rilevano che i diabetici assistiti dai medici partecipanti al progetto della sanità d’iniziativa aderiscono di più alle raccomandazioni cliniche di monitoraggio e terapia. Anche gli accessi al Pronto soccorso di questi pazienti seguiti con la sanità d’iniziativa diminuiscono, mentre l’ospedalizzazione ordinaria diminuisce meno rispetto agli assistiti in maniera tradizionale.
A livello generale, si è rilevato che fra i pazienti diabetici sono le donne 16-44enni a seguire meno le raccomandazioni cliniche di monitoraggio della malattia. Sono sempre le donne, di tutte le classi di età, a seguire meno le raccomandazioni cliniche di terapia (cioè il controllo di altri fattori di rischio).
Per approfondire leggi anche le altre nostre news:
- Online il rapporto dell'ARS sull'impatto della sanità d'iniziativa in Toscana (27/11/2013)
- La sanità d’iniziativa in Toscana: un primo bilancio a tre anni dall’adozione (22/10/2013)
- La riorganizzazione della sanità toscana: tra intensità di cura e chronic care model (11/10/2013)
- Malati cronici, sono curati meglio se i medici di famiglia lavorano in gruppo? I risultati del progetto VALORE (05/08/2013)
- Sanità d’iniziativa: cos’è, come funziona, quali sono gli sviluppi futuri? (01/07/2013)
Cerca
Tags