La sorveglianza del Piano AID
Antibiotic stewardship, Infection prevention and control, Diagnositic stewardship
Con la delibera n. 1276/2023 la Giunta regionale della Toscana ha affidato all'Agenzia regionale di sanità (ARS) l'elaborazione di alcuni indicatori per monitorare le infezioni correlate all'assistenza (ICA) e l'antimicrobico-resistenza per il biennio 2024-2025, in linea con il Piano regionale di attività AID 2023-2025 (DGR 622/2023) e il Piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza (PNCAR).
Di seguito sono disponibili informazioni e dati relativi alle sorveglianze previste dal PNCAR e al monitoraggio di indicatori relativi alle infezioni correlate all’assistenza e all'antibiotico-resistenza.
L’obiettivo è mettere a disposizione delle aziende sanitarie e della Regione Toscana strumenti per aderire alle sorveglianze previste dal PNCAR e dal Piano per la Prevenzione e indicatori utili al monitoraggio e all'implementazione del Piano AID/PNCAR.
La Sorveglianza CRE (Carbapenem-Resistant Enterobacterales) è un sistema di monitoraggio delle infezioni causate da batteri Enterobacterales resistenti ai carbapenemi, una classe di antibiotici di ultima linea. Questa sorveglianza è fondamentale per rilevare, prevenire e controllare la diffusione di questi patogeni nelle strutture sanitarie, riducendo il rischio di infezioni ospedaliere e migliorando le strategie di contenimento dell'antibiotico-resistenza.
La Sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) è un sistema di monitoraggio delle infezioni post-operatorie che possono insorgere a seguito di interventi chirurgici. Le ISC rappresentano una delle complicanze più frequenti delle procedure chirurgiche e sono associate a un aumento della durata della degenza, dei costi sanitari e della mortalità. Numerosi studi hanno dimostrato che la sorveglianza attiva, associata a un feedback sistematico dei dati ai chirurghi, è una strategia efficace per ridurre l'incidenza delle ISC. In Italia, la sorveglianza delle ISC è stata avviata nel 2006 con il progetto SNICH.