16/12/2019

I Rapporti del CeRIMP sulle malattie professionali in Toscana

Il Sistema Mal.Prof ha come obiettivo la raccolta e la registrazione delle segnalazioni di patologie correlate al lavoro da parte dei Servizi di prevenzione secondo un modello strutturato, denominato Mal.Prof, che consente di analizzare la possibile esistenza di nessi causali tra l'attività lavorativa e la patologia riscontrata nel lavoratore.

16/12/2019

Uno strumento per la programmazione di prevenzione e promozione della salute dei lavoratori toscani.

Tra le azioni del PRP 2014-2018, il progetto n. 38 "Report informativo integrato" prevede che i dati codificati nei sistemi informativi dei tanti servizi ed Enti (Aziende Usl, Ispro, Ars, Inail, Artea, Medici Competenti aziendali, ecc.) che si occupano a vario titolo di igiene, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, siano raccolti e resi fruibili.

2/12/2019

Collana dei Documenti ARS, n. 105

29/10/2019

Convegno - Firenze, 11 dicembre 2019

30/9/2019

Convegno - Firenze, 20 novembre 2019

27/9/2019

Multidisciplinarità e appropriatezza sono parole chiave nell’erogazione di cure oncologiche aggiornate e di qualità. Diversi Sistemi sanitari regionali stanno compiendo uno sforzo notevole per definire, insieme agli specialisti della materia, Percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA) basati sulle Linee guida, che consentano di delineare traiettorie di cura ottimali, che consentano di garantire l’accessibilità alle migliori terapie.

25/9/2019

Gli approfondimenti relativi all'argomento trattato saranno molteplici: dal Piano nazionale della cronicità ai dati specificamente toscani, dalla prevenzione all'impatto della cronicità sui servizi socio-sanitari.

17/9/2019

Dopo l'entrata in vigore della legge 119/2007, in un contesto di acceso dibattito pubblico, l'ARS Toscana ha realizzato nel 2018 un’indagine anonima on line rivolta ai genitori di bambini toscani tra i 16 mesi e i 6 anni compiuti di età, con lo scopo di conoscerne scelte ed opinioni circa le vaccinazioni.

29/8/2019

Convegno - Firenze, 26 settembre 2019

5/8/2019

L'obiettivo del Network Nbst, gestito dall'Ars, è quello di offrire un accesso sistematico alle migliori informazioni scientifiche. Nella pagina delle risorse del Network le risorse  bibliografiche 2019 a disposizione di ciascuna AUSL, con link di accesso.

29/7/2019

Il PROgramma dei Livelli Essenziali di Assistenza (PROLEA) dell’ARS mette a disposizione un sistema di indicatori finalizzato a misurare equità, qualità e appropriatezza nell’erogazione dei servizi sanitari attraverso le indicazioni del Nuovo sistema di Garanzia.

12/6/2019

Il convegno è organizzato dal Centro regionale per la salute e medicina di genere della Regione Toscana. L'ARS interviene con una presentazione sull'utilizzo di farmaci per l'emicrania in Toscana, analizzando i dati da una prospettiva di genere.

6/6/2019

Il convegno proporrà una riflessione approfondita sul valore aggiunto e sui limiti dei cosiddetti  real world data, per contestualizzare il ruolo di questo tipo di prove. 

28/5/2019

L'ARS ha fatto una panoramica sull'epidemiologia della malattia meningococcica in Toscana, presentando i dati 2017 e 2018.

18/4/2019

Per assicurare una risposta avanzata ed efficace a tutti gli eventi critici di natura sanitaria che possono verificarsi negli ospedali e offrire alle aziende e agli operatori strumenti concreti e sicuri, la Regione Toscana ha pubblicato le Linee di indirizzo per la risposta alle emergenze sanitarie intraospedaliere.

15/4/2019

L'ARS e l'Università di Firenze hanno condotto un’indagine per comprendere quanto la vaccinazione antinfluenzale sia pratica comune e diffusa tra gli operatori delle RSA e quali siano le attitudini e conoscenze nei confronti della stessa.

7/1/2019

Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo compilando il nostro questionario. Entro poche settimane pubblicheremo sul sito ARS i risultati dell'indagine.

18/12/2018

Workshop - Firenze, 12 dicembre 2018