11/8/2022

La gestione delle malattie croniche in Italia e in Toscana nel periodo 2015-19 secondo gli indicatori del nuovo Sistema di garanzia.


29/7/2022

Effetto pandemia. I Livelli essenziali di assistenza in Toscana tra il 2019 e il 2021.

29/12/2021

Equità di genere in cardiochirurgia e cardiologia interventistica in tempo di Covid-19

15/12/2021

Il Rapporto sui Farmaci in Toscana è un appuntamento consolidato per l’ARS Toscana, che raccoglie in italiano molte lezioni apprese dagli studi condotti nella rete dei centri di farmacoepidemiologia di cui l’ARS e le Università toscane fanno parte.

15/12/2021

Il rapporto 2020, presentato dall'ARS Toscana con un webinar il 15 dicembre 2020, include diversi contributi che esplorano la relazione tra farmaci e la pandemia da nuovo coronavirus in corso. Consulta il rapporto 2020 e anche i rapporti degli anni precedenti nella pagina web dedicata.

24/11/2021

Webinar, 15 dicembre 2021

29/7/2021

Cure ospedaliere, come valutare l'accesso garantito dalle Regioni?

7/6/2021

I Livelli essenziali di assistenza (LEA) in Toscana: il 2019 (anno zero) e il primo anno della pandemia.

26/2/2021

Guarda i video del ciclo di webinar "Comunicazione e informazione sulla vaccinazione anticoronavirus", organizzato da Regione Toscana e ARS Toscana.

8/2/2021

Accedi alla pagina evento per consultare e scaricare le slide, e per rivedere i video degli interventi.

11/1/2021

Il webinar ha come scopo quello di formare gli operatori sanitari in merito alla recente introduzione della vaccinazione per il CoViD-19.

28/12/2020

L’epidemia da coronavirus che stiamo vivendo a partire dal febbraio 2020 ha cambiato in modo sostanziale l’organizzazione delle cure del nostro Servizio sanitario. In particolare, data l’elevata morbilità e letalità, è atteso un aumento dei bisogni di cure palliative della popolazione.

14/12/2020

L’edizione del 2020 del rapporto annuale sui farmaci in Toscana, che viene presentato con un evento online dall’Agenzia regionale di sanità il 15 dicembre, include, come è naturale, diversi contributi che esplorano la relazione tra farmaci e la pandemia in corso.

11/11/2020

Quest’anno il rapporto annuale dell’Agenzia, che raccoglie gli studi condotti in un formato fruibile per tutti i potenziali interessati, presenta come naturale un’ampia gamma di studi su farmaci e COVID.

6/5/2020

L’epidemia da Covid-19 in corso può essere l’occasione per aprire a una visione delle cure palliative come risorsa integrativa per i pazienti affetti da gravi patologie croniche, oncologiche e non, Covid-19 positivi o meno e per non restringere il campo delle cure palliative alla sola terminalità.

17/12/2019

Il sistema di rilevazione e classificazione degli infortuni sul lavoro.

In Regione Toscana, le denunce di infortuno rilevate da INAIL si riducono gradualmente da circa 67mila per l'anno 2010 a 49.524 per l'anno 2017. Per ciascun anno del periodo considerato, circa i 2/3 delle denunce sono definite positive dall'istituto e circa 1/3 delle definizioni positive esitano in infortunio grave ovvero con prognosi superiore a 30 giorni o almeno 1 grado di inabilità o mortale.