Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

È partita l’indagine per conoscere il ricorso all’assistenza specialistica pubblica e privata da parte dei cittadini toscani

Data pubblicazione: 10 Febbraio 2025

Già condotta nel 2021, è da poco partita una nuova edizione dell’indagine sul ricorso da parte dei cittadini toscani ai servizi sanitari territoriali con focus specifico sulle visite specialistiche.
Coinvolge 1.513 cittadini toscani e ha lo scopo di conoscere il ricorso da parte dei cittadini toscani alle visite specialistiche pubbliche e private. In un momento di profondo cambiamento del SSN, è fondamentale osservare il fenomeno dei consumi privati in sanità, ancora poco conosciuto, per inquadrare alcune chiavi interpretative e per avere una lettura di quell’insieme di servizi erogati, dai diversi attori presenti sul territorio, in risposta ai bisogni di salute. Dunque, non può essere considerato un fenomeno marginale ma da conoscere e approfondire.

 

La mancanza di dati misurabili sull’accesso ai servizi sanitari privati pone la necessità di condurre delle indagini ad hoc al fine di quantificare il fenomeno e ottenere una visione completa della situazione sul territorio a supporto della programmazione e organizzazione dei servizi sanitari territoriali.

Al fine di studiare in maniera dettagliata il fenomeno, nell’indagine si distinguono le diverse modalità di erogazione delle visite specialistiche:

  •  pubblica (a carico del SSR);
  • privata in convenzione (a carico del SSR);
  • privata (a spesa del cittadino, out of pocket);
  • libera professione o intramoenia (a spesa del cittadino, out of pocket).

 

Dall’indagine si prevede di indagare i motivi dell’accesso alle visite pubbliche ma soprattutto del mancato accesso alle visite specialistiche finanziate dal SSR a favore di quelle a spese del cittadino.
Saranno studiate anche le caratteristiche cliniche, demografiche, sociali ed economiche che possono influenzare l’accesso alle visite specialistiche pubbliche e private.

Oltre a ciò, l’indagine si pone anche l’obiettivo di quantificare le rinunce a visite specialistiche, sia pubbliche che private, indagandone le motivazioni.

Modalità di svolgimento dell’indagine

L’indagine viene effettuata tramite interviste telefoniche secondo un questionario strutturato in formato elettronico. Le interviste sono effettuate da operatori preparati sulla tematica, i quali hanno partecipato ad una giornata di formazione sulla modalità di conduzione delle interviste.
Le interviste previste sono 1.513 e il campione sarà rappresentativo dell’intera popolazione adulta residente in Toscana. Il periodo di misurazione del fenomeno riguarda i 12 mesi antecedenti l’intervista.
A partire dal mese di gennaio (presente) verranno condotte le interviste con termine previsto a fine febbraio.
La diffusione dei risultati dell’indagine avverrà nel mese di marzo attraverso un convegno di ARS (a breve sarà disponibile il programma della giornata – con data, orario, sede, modalità di erogazione del convegno - e il modulo per l’iscrizione allo stesso). Infine, è prevista la pubblicazione di report con i risultati delle interviste.

Avviato da Osservatorio Epidemiologia - Settore Sanitario
Stato del progetto in corso
Durata del progetto gennaio-febbraio 2025
Convegno 25-27 marzo 2025
Contatti ARS Toscana 0554624374; 0554624364
Referente scientifico Paolo Francesconi