Studi su marcatori di esposizione ed effetto precoce in aree con inquinamento da arsenico: metodi e risultati del progetto SEpiAs
Epidemiologia & Prevenzione anno 38 (3-4) maggio-agosto 2014
Arsenico (As) e composti arsenicali sono stati valutati cancerogeni per l’uomo da oltre 30 anni da parte dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC 1980, 1987). Nel 2004 l’As in acqua per uso umano è stato classificato come cancerogeno accertato per l’uomo (Gruppo 1) (Straif et al. 2009; IARC 2012).
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per gli impatti sulla salute di esposizioni a dosi moderate di arsenico inorganico (Asi) e di forme organiche. I danni alla salute che si cominciano a esplorare per le basse dosi sono diverse patologie non tumorali con evidenze insufficienti o limitate come malattie cardiovascolari, diabete e disordini neurologici.
L’obiettivo principale di SEpiAs è quello di valutare la relazione tra marcatori di esposizione ad arsenico,
di effetto biologico precoce e di rischio per la salute, e definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. Lo studio è stato effettuato in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine prevalentemente naturale (Amiata e Viterbese) e in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine antropica (Taranto e Gela).
Scarica il supplemento Studi su marcatori di esposizione ed effetto precoce in aree con inquinamento da arsenico: metodi e risultati del progetto SEpiAs. Epidemiologia & Prevenzione anno 38 (3-4) maggio-agosto 2014
Indice
Sintesi
PARTE 1 - Rassegna della letteratura / Literature review
Studi epidemiologici su popolazioni umane esposte a basse e moderate concentrazioni di arsenico nelle acque potabili / Epidemiological studies on population exposed to low-to-moderate arsenic concentration in drinking water
Elisa Bustaffa, Fabrizio Bianchi
PARTE 2 - Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale o antropica (SEpiAS CCM 2010) / Epidemiological surveillance in areas with environmental pollution by natural or anthropogenic arsenic
Elisa Bustaffa, Fabrizio Minichilli, Maria Grazia Andreassi, Simona Carone, Alessio Coi, Liliana Cori, Francesca Faita, Francesco Faita, Sabina Grecchi, Claudio Minoia, Anna Ronchi, Ivana Scovassi, Rosa Sicari, Francesco Stea, Fabrizio Bianchi e Gruppo di lavoro SEpiAs
Per approfondire:
Arsenico (As) e composti arsenicali sono stati valutati cancerogeni per l’uomo da oltre 30 anni da parte dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC 1980, 1987). Nel 2004 l’As in acqua per uso umano è stato classificato come cancerogeno accertato per l’uomo (Gruppo 1) (Straif et al. 2009; IARC 2012).
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per gli impatti sulla salute di esposizioni a dosi moderate di arsenico inorganico (Asi) e di forme organiche. I danni alla salute che si cominciano a esplorare per le basse dosi sono diverse patologie non tumorali con evidenze insufficienti o limitate come malattie cardiovascolari, diabete e disordini neurologici.
L’obiettivo principale di SEpiAs è quello di valutare la relazione tra marcatori di esposizione ad arsenico,
di effetto biologico precoce e di rischio per la salute, e definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. Lo studio è stato effettuato in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine prevalentemente naturale (Amiata e Viterbese) e in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine antropica (Taranto e Gela).
Scarica il supplemento Studi su marcatori di esposizione ed effetto precoce in aree con inquinamento da arsenico: metodi e risultati del progetto SEpiAs. Epidemiologia & Prevenzione anno 38 (3-4) maggio-agosto 2014
Indice
Sintesi
PARTE 1 - Rassegna della letteratura / Literature review
Studi epidemiologici su popolazioni umane esposte a basse e moderate concentrazioni di arsenico nelle acque potabili / Epidemiological studies on population exposed to low-to-moderate arsenic concentration in drinking water
Elisa Bustaffa, Fabrizio Bianchi
PARTE 2 - Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale o antropica (SEpiAS CCM 2010) / Epidemiological surveillance in areas with environmental pollution by natural or anthropogenic arsenic
Elisa Bustaffa, Fabrizio Minichilli, Maria Grazia Andreassi, Simona Carone, Alessio Coi, Liliana Cori, Francesca Faita, Francesco Faita, Sabina Grecchi, Claudio Minoia, Anna Ronchi, Ivana Scovassi, Rosa Sicari, Francesco Stea, Fabrizio Bianchi e Gruppo di lavoro SEpiAs
Per approfondire:
- visita il portale di ARS Geotermia e salute in Toscana per maggiori informazioni sull’area dell’Amiata
- consulta la scheda-progetto SEpiAs sul nostro sito web
- consulta la scheda dell'arsenico uno degli inquinanti presenti nelle emissioni naturali o antropiche di origini geotermiche