Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Long COVID e diabete mellito

  • a-ns-immagine-autori: C.Silvestri
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Molti studi indicano che la COVID-19 è causa a lungo termine di alterazioni multi-organo che definiscono la cosiddetta sindrome da Long COVID, caratterizzata da segni, sintomi e condizioni morbose che continuano o si sviluppano dopo la COVID-19. Tale sindrome insorge entro tre mesi dall’infezione acuta da SARS-CoV-2 e dura per almeno due mesi; si verifica più spesso nelle persone che hanno sviluppato una forma grave di COVID-19 e nelle persone non vaccinate rispetto a quelle vaccinate.

Epatite C, dallo screening all’eradicazione del virus: le azioni a livello globale e quelle intraprese dalla Regione Toscana

  • a-ns-immagine-autori: C.Silvestri
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Le epatiti virali rappresentano ancora un rilevante problema di sanità pubblica. Infatti, a livello globale, sono circa 58 milioni i soggetti con un’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV), di cui un’elevata percentuale è clinicamente asintomatica. I soggetti che presentano un’infezione cronica da HCV presentano un rischio di evoluzione verso la cirrosi che varia dal 15% al 30% entro 20 anni [WHO, 2023]. Inoltre, secondo una recente meta-analisi, il rischio cumulativo di evoluzione verso l’epatocarcinoma nella fascia di età compresa tra 40 e 74 anni, è del 21,6% tra i maschi e dell'8.7% tra le femmine [Salari et al., 2022].

Epatite acuta grave di eziologia non conosciuta in età pediatrica: il quadro aggiornato della situazione

Il quadro della situazione, in aggiornamento periodico.


Nuovo coronavirus: il punto sui vaccini in sperimentazione

Questo approfondimento riporta gli ultimi aggiornamenti sui vaccini contro Covid-19 e si concentra sui vaccini attualmente in fase 3 e fase 4 di sperimentazione.

Il punto sulla lotta globale contro le epatiti virali

  • a-ns-immagine-autori: C.Stasi
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

La nuova strategia globale del settore sanitario dell'Organizzazione mondiale della Ssnità (GHSS) contro le epatiti virali 2022-2030, recentemente presentata all'Assemblea mondiale della sanità, è stato uno dei temi predominanti del vertice mondiale sulle epatiti virali del 2022. La strategia contiene cambiamenti operativi e strategici per garantire che a livello globale venga raggiunto l'obiettivo di eliminazione delle epatiti virali entro il 2030.

Interpretazione dei test diagnostici per SARS-Cov-2

  • a-ns-immagine-autori: C.Silvestri
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    box sezione tematica nuovo coronavirus

E’ stato recentemente pubblicato su JAMA Network il viewpoint

Interpreting Diagnostic Tests for SARS-CoV-2, che descrive come interpretare i risultati e le variazioni nel tempo di 2 tipi di test diagnostici comunemente usati per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 :

L’utilizzo del plasma nel trattamento del paziente con infezione da SARS-CoV-2

  • a-ns-immagine-autori: C.Silvestri
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    box sezione tematica nuovo coronavirus

Parlando di trattamenti per COVID-19, nel corso degli ultimi giorni si è discusso, spesso, dell’immunoterapia passiva con plasma derivato da pazienti che sono guariti dall’infezione da SARS-CoV-2.

Essere stranieri al tempo del coronavirus

  • a-ns-immagine-autori: C.Silvestri
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    Riferimenti bibliografici

    1. Iacobucci G. Covid-19: Doctors warn of humanitarian catastrophe at Europe’s largest refugee camp. BMJ 2020; 368: (Published 17 March 2020).
    2. Hargreaves S, et al. Europe’s migrant containment policies threaten the response to covid-19. BMJ 2020;368:(Published 26 March 2020).
    3. Quaresima V, et al. The prospects for the SARS-CoV-2 pandemic in Africa. EMBO Mol Med, 2020; 10.15252/emmm.202012488 (Approved 14 April 2020).
    4. Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia. ISS, 20 marzo 2020
    5. World Population Ageing 2019. Highlights. UN. Department of Economic and Social Affairs.  
    6. Spence JD, Rayner BL (2018). Hypertension in blacks -Individualized Therapy Based on Renin/Aldosterone Phenotyping. Prim. Care -Clin. Off. Pract., 72.
    7. WHO vaccine-preventable diseases: monitoring system 2018 global summary
    8. Miller A, et al. Correlation between universal BCG vaccination policy and reduced morbidity and mortality for COVID-19: an epidemiological study. BMJ, Preprint (24 March 2020) https://doi.org/10.1101/2020.03.24.20042937


    box sezione tematica nuovo coronavirus

Nel corso degli ultimi anni, i numerosi talk show televisivi e radiofonici hanno trattato, quasi quotidianamente, l’argomento migranti, richiedenti asilo o, in modo più generico, gli stranieri. Ognuno, in base al ruolo svolto o all’indirizzo politico di appartenenza, ci ha mostrato gruppi di persone disperate in fuga da Paesi dilaniati da guerre interne, stipati su barconi a largo delle nostre coste o, in alternativa, popoli che invadono il nostro Paese e dai quali siamo tenuti a difenderci per evitare l’insorgenza di pericoli sanitari e di ordine pubblico. Poi, con l’arrivo dell’emergenza COVID-19, i gruppi etnici che invadevano le nostre strade o che vivevano stipati in campi profughi, improvvisamente, sono diventati invisibili.

L’infezione cronica da virus dell’epatite C: una realtà sommersa

  • a-ns-immagine-autori: C.Stasi
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

L’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) nel trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV), sta orientando il dibattito scientifico su tematiche riguardanti l’equità di accesso e la possibile eradicazione del virus.