25/11/2015

Questo documento di sintesi dell’indagine 2015 EDIT (Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana) costituisce il quarto appuntamento di un osservatorio continuo che – a partire da una solida base empirica longitudinale – si propone come uno dei principali punti di riferimento in Toscana e in Italia per la produzione di analisi e riflessioni che consentano di migliorare conoscenza e capacità di intervento sulla complessa e articolata realtà dell’infortunistica stradale e dei suoi determinanti.

23/11/2015

In questa infografica sono sintetizzati i dati più rilevanti dell’indagine EDIT “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana”, raccolti in maniera più ampia e approfondita nel documento di sintesi Comportamenti alla guida e stili di vita a rischio nei ragazzi in Toscana – EDIT 2015

La salute dei ragazzi toscani non mostra segnali di peggioramento, anzi al contrario, sembra esistano alcuni cambiamenti in positivo, strettamente legati alla crisi economica.

5/11/2015

L'incontro pubblico, organizzato dall’Osservatorio Geotermia e salute per presentare ai cittadini i dati aggiornati sullo stato di avanzamento degli studi nelle aree geotermiche, si è svolto il 4 novembre, presso il Cinema Teatro di Abbadia San Salvatore.

7/9/2015

Corso di formazione - Firenze, 14 e 15 ottobre 2015; Pisa, 28 e 29 ottobre 2015; Siena, 12 e 13 novembre 2015

7/8/2015

Per conoscere tutte le azioni messe in campo dal Comune, dalla Ausl di Viareggio, da GAIA e dal gruppo di lavoro, ecco la pagina web della Ausl12 dedicata all’argomento.

2/7/2015

A partire dalle ore 10.00, presso il Chiostro di Sant’Agostino di Pietrasanta

20/4/2015

Pubblicati sulla rivista BMJ Open i risultati di uno studio condotto da un team di ricerca islandese sugli effetti dell’esposizione ad acido solfidrico ed ad altri inquinanti dell’aria nella città di Reykjavik.

7/4/2015

Prosegue la pubblicazione dei risultati dello studio condotto nell’area geotermica di Rotorua, in Nuova Zelanda, dal gruppo di ricerca del prof. Michael Bates (Università della California).

27/3/2015

Preoccupanti gli ultimi dati sul consumo di sostanze psicotrope nei circa 30mila studenti italiani delle scuole medie superiori intervistati all’interno dello studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs), condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa.

23/3/2015

La Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2014 è stata presentata il 19 marzo a Palazzo Strozzi-Sacrati.

6/3/2015

Rapporto, febbraio 2015

6/3/2015

Il nostro excursus sulle principali normative sul fumo emanate in Italia

17/2/2015

Rapporto, febbraio 2015

16/2/2015

Serie In cifre, n. 7

11/2/2015

L’adolescenza rappresenta un periodo sensibile e critico, in cui i soggetti sono più vulnerabili rispetto ad alcuni comportamenti a rischio, in particolare quelli alla guida dei mezzi. A sua volta, l’infortunistica stradale è correlata con determinati fattori di rischio molto spesso riconducibili a scelte comportamentali quali l’uso di sostanze psicotrope, i comportamenti sessuali, il bullismo, etc. Per intervenire con efficaci azioni di prevenzione e dunque buoni esiti di salute, sono necessarie informazioni affidabili e ripetute nel tempo.

23/1/2015

Prende il via la nuova fase dell'indagine epidemiologica nelle aree geotermiche toscane, che è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa a Santa Fiora. Il progetto, che coinvolgerà in maniera attiva i cittadini dell'Amiata, prevede anche la nascita di un osservatorio permanente sulla salute.