Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Bagnore 4, idee diverse allo specchio (20/03/2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
CORRIERE MAREMMA 20 marzo 2013 pag. 19  
Botta e risposta tra il comitato Sos Geotermia e i vertici dell'Azienda sulla centrale in via di costruzione.
A confronto Andrea Borgia, vulcanologo e geologo e Massimo Montemaggi responsabile Enel

SANTA FIORA - Dal 7 marzo l'Enel ha iniziato i lavori della centrale Bagnore 4 e i Comitati Ambientalisti sono sul piede di guerra. Il Corriere di Maremma ha posto alcune domande sulla questione al dottor Andrea Borgia, vulcanologo e geologo vicino ai Comitati e all'ingegnere Massimo Montemaggi responsabile Geotermia Enel Green Power.
L'impatto sul territorio dell'Amiata delle tecnologie utilizzate da Enel per la produzione di energia geotermoelettrica è paragonabile a quello delle stesse centrali "a vapori di flash" realizzate in altri paesi? Negli Stati Uniti, in Germania, ad esempio, gli impianti come quelli di Piancastagnaio o di Bagnore come sarebbero considerati?

Continua a leggere

Gli Stati Uniti esaltano Bagnore 4 (13/03/2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
CORRIERE MAREMMA 13 marzo 2013 pag. 20  
Montemaggi (responsabile geotermia Enel): "La bontà dell'impianto amiatino riconosciuta anche in America"

"La nuova centrale geotermica Bagnore 4 è un'eccellenza tecnologica riconosciuta a livello internazionale e sarà un impianto modello nel mondo, sia per efficienza che per innovazione". Con queste parole Massimo Montemaggi, responsabile Geotermia Enel Green Power, commenta le dichiarazioni giunte dagli Stati Uniti d'America per bocca del Professore Roland Horne, Presidente dell'International Geothermal Agency e Professore di Scienze della terra a Stanford University nonché Senior Fellow "Woods Institute for the Environment".

Continua a leggere

Gli ambientalisti «Il controllato non può essere il controllore» (29/08/2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
NAZIONE GROSSETO  29 agosto 2012  pag. 11
    
PROSEGUE la battaglia politica per la centrale di Bagnore 4. Carlo Carlucci, esponente dei comitati ambientali, va all'attacco: «Nel caso la Valutazione di Impatto Ambientale ricevesse dalla Regione parere positivo è evidente che saremo costretti a ricorrere in quanto ci sono tanti, troppi segnali sfavorevoli». L'acqua ai minimi storici e che continua a calare malgrado le ultime annate di particolare piovosità, l'arsenico che aumenta, le risposte sulle emissioni fornite dall'Ars contorte e distorsive. Su questi punti gli ambientalisti proseguono la loro battaglia contro la costruzione della centrale: «Ci batteremo contro l'anomalia tutta italiana del controllato che è anche il controllore - dicono.

Continua a leggere

Eccessi di mortalità, interviene Francesco Cipriani (16/03/2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
CORRIERE SIENA  16 marzo 2012  pag. 21
Il direttore dell'Agenzia regionale di sanità della Toscana replica a Medicina democratica

AMIATA - Leggendo l'articolo apparso mercoledì 14 marzo sul vostro giornale e relativo allo studio dell'Agenzia regionale di sanità sulla geotermia, confermiamo quanto già detto a suo tempo sugli eccessi di mortalità e ricoveri registrati nei territori dell'Amiata. Questi eccessi sono reali, ma pensiamo che le loro cause siano da ricercare di più in fattori diversi dalle attività geotermiche, quali le occupazioni e gli stili di vita del passato, o da altri fattori ambientali, oltre che a cause finora sconosciute. Come in un'indagine giudiziaria, molti indizi orientano in questa direzione. Tra questi indizi, solo per citare i più rilevanti: l'incoerenza riscontrata nei dati tra maschi e femmine; le differenze geografiche nella frequenza delle malattie; il tipo di patologie in eccesso.

Continua a leggere

Anche la Regione vuole garanzie sulla salute (16/02/2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
CORRIERE MAREMMA  16 febbraio 2012  pag. 21
L'assessore all'ambiente Bramerini fa il punto sulla valutazione di impatto ambientale della centrale di Bagnore 4

SANTA FIORA - L'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini entra nel vivo del dibattito sulla geotermia riacceso sul territorio amiatino. Si è svolto, infatti, un nuovo incontro in Regione del Comitato tecnico scientifico per la geotermia (Ctga), l'organo deputato alla valutazione tecnico scientifica delle attività geotermiche amiatine. Nel corso della riunione si è fatto il punto sull'attività del Comitato e sugli impegni futuri richiesti dalla Regione ai suoi componenti, in particolare riguardo al contributo che questi ultimi daranno per la Valutazione di impatto ambientale (Via) su Bagnore 4, in modo tale che l'ufficio tecnico regionale possa avvalersi anche del loro prezioso supporto. "La Regione - dichiara l'assessore all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini - sta mantenendo fede agli impegni sottoscritti dagli enti locali con Enel nell'accordo del 2007 in merito agli approfondimenti sull'attività geotermoelettrica, agli studi e alle richieste di tutela dell'ambiente e dei cittadini sull'Amiata. Perciò le richieste di garanzie avanzate in questi giorni da alcuni rappresentanti istituzionali sono le stesse che vuole soddisfatte la Regione Toscana".

Continua a leggere