Il primo congresso mondiale sulla sepsi si terrà l’8 e il 9 settembre. Sarà completamente online e accessibile gratuitamente
04/08/2016
La sepsi e lo shock settico sono sfide per il nostro sistema sanitario ma non solo.
Il problema della lotta alle infezioni è una sfida globale, così come la risposta che molte organizzazioni danno al problema. Il network della Global Sepsis Alliance (GSA) promuove molte iniziative per aumentare la sensibilità degli operatori su questo delicato tema. Come il World Sepsis Day che si celebra ogni anno il 13 settembre e al quale la Regione Toscana, con l'Università di Firenze e il Centro Gestione Rischio clinico (GRC), contribuisce dal 2012.
Il Congresso mondiale sulla sepsi dell'8 e 9 settembre 2016 sarà online, per seguirlo sarà sufficiente un dispositivo con una buona connessione. Gli orari delle presentazioni andranno dalle 15:30 alle 23:00, basterà quindi scegliere l'argomento di interesse e connettersi.
In 13 sessioni, il Congresso affronterà temi importantissimi, non solo di tipo scientifico e tecnico ma anche organizzativo, ergonomico e di sicurezza del paziente. Qui proponiamo alcuni dei titoli che medici, infermieri ed esperti provenienti dai maggiori ospedali del pianeta, dall'Organizzazione mondiale della sanità e dai maggiori Organismi di governo clinico, presenteranno al convegno:
Per approfondire:
La sepsi e lo shock settico sono sfide per il nostro sistema sanitario ma non solo.
Il problema della lotta alle infezioni è una sfida globale, così come la risposta che molte organizzazioni danno al problema. Il network della Global Sepsis Alliance (GSA) promuove molte iniziative per aumentare la sensibilità degli operatori su questo delicato tema. Come il World Sepsis Day che si celebra ogni anno il 13 settembre e al quale la Regione Toscana, con l'Università di Firenze e il Centro Gestione Rischio clinico (GRC), contribuisce dal 2012.
Il Congresso mondiale sulla sepsi dell'8 e 9 settembre 2016 sarà online, per seguirlo sarà sufficiente un dispositivo con una buona connessione. Gli orari delle presentazioni andranno dalle 15:30 alle 23:00, basterà quindi scegliere l'argomento di interesse e connettersi.
In 13 sessioni, il Congresso affronterà temi importantissimi, non solo di tipo scientifico e tecnico ma anche organizzativo, ergonomico e di sicurezza del paziente. Qui proponiamo alcuni dei titoli che medici, infermieri ed esperti provenienti dai maggiori ospedali del pianeta, dall'Organizzazione mondiale della sanità e dai maggiori Organismi di governo clinico, presenteranno al convegno:
- il ruolo della GSA (Konrad Reinhart)
- strategie per la sicurezza del paziente (Sir Liam Donaldosn)
- il successo dei National trust inglesi nella riduzione della sepsi ospedaliera (Ron Daniels)
- le barrirere nella lotta alle infezioni correlate all'assistenza ospedaliera (Peter Pronovost)
- cosa abbiamo imparato sulla patofisiologia della sepsi (Kevin Tracey)
- la Trombomodulina ricombinante umana nella lotta alla sepsi (Jean-Louis Vincent)
- le barriere nella lotta alle infezioni correlate all'assistenza (Peter Pronovost)
- il programma del WHO per ridurre la sepsi materna e perinatale (Joao Paulo Dias de Souza)
Per approfondire:
- scarica il programma del Congresso
- vail al modulo di iscrizione
- scarica il programma della sessione sulla qualità e la sicurezza delle cure del 9 settembre
- visita il portale Infezioni obiettivo zero
- visita la pagina Infezioni correlate all'assistenza
Cerca
Tags