Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Giornata mondiale della sepsi, per l’evento regionale a Calci la Torre di Pisa si illumina di fucsia

Data pubblicazione: 11 Settembre 2025

Sabato 13 settembre, alla Certosa di Calci, una giornata aperta a tutti per imparare a conoscere, riconoscere e prevenire la sepsi: una sindrome, causata dalla risposta non regolata dell’organismo a un’infezione, che può danneggiare in maniera grave e a volte irreversibile i tessuti e gli organi. Ogni anno la sepsi colpisce circa 50 milioni di persone nel mondo e provoca 11 milioni di morti, più di ictus e infarto insieme. In Toscana questa sindrome interessa soprattutto gli anziani, ma nel 13% dei casi colpisce anche le persone sane.

In questo video Fabrizio Gemmi, coordinatore dell’Osservatorio per la qualità dell’ARS Toscana, ci introduce alla giornata di sabato, appuntamento annuale organizzato in giro per la Toscana dal Gruppo tecnico regionale per la lotta alla sepsi con l’ARS (Agenzia regionale di sanità della Toscana), il GRC (Centro per la gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente) e il Formas (Formazione per la sanità toscana).

Come sottolinea il dr. Gemmi nel video, l’evento regionale di quest’anno - in collaborazione anche con il Comune di Calci e l’Università di Pisa - è rivolto a un pubblico più ampio e non solo agli addetti ai lavori, novità fortemente voluta dal Gruppo tecnico regionale.

La mattina (dalle ore 10.00) è infatti dedicata in maniera specifica all’informazione della popolazione verso questa sindrome grave, molto diffusa ma poco nota alla cittadinanza. Laboratori e attività pratiche – pensati anche per i più giovani - come le prove di igiene delle mani con strumenti di training, insieme a incontri con specialisti disponibili a rispondere alle domande del pubblico, offrono a tutti l’occasione per conoscere meglio la sepsi: cos’è, come prevenirla e quali sintomi riconoscere. Diffondere informazione e consapevolezza è fondamentale, perché in caso di sepsi una diagnosi e un trattamento tempestivi possono salvare molte vite.   

Nel pomeriggio (dalle ore 14.00) si terrà invece il seminario (accreditato ECM) “Le storie nella sepsi”, rivolto ai professionisti sanitari (iscrizione necessaria dal sito del Formas), che sarà introdotto dalla lettura magistrale del paleopatologo Gino Fornaciari sulla sepsi nella storia.

Il programma dettagliato dell’intera giornata è disponibile sulla pagina-evento dedicata sul sito ARS Toscana.

Infine, come ulteriore azione di sensibilizzazione rivolta alla popolazione, un’iniziativa spettacolare, resa possibile grazie alla collaborazione tra Università di Pisa e Opera della Primaziale: la sera di venerdì 12 settembre la Torre di Pisa si illuminerà di fucsia, colore simbolo della Global Sepsis Alliance, per richiamare in maniera forte l’attenzione di tutti sull’importanza di conoscere e prevenire la sepsi.

2025 malfatti wsd torredipisarosa

 

 

Nell'immagine:

la Torre di Pisa illuminata di fucsia, un acquerello di Roberto Malfatti (progettista, urban sketcher, visualizer, illustratore, autore di comics e graphic novel), realizzato e gentilmente donato per l'evento del 13 settembre.