Arrivato quest'anno alla sua settima edizione, il rapporto è un prezioso strumento informativo e conoscitivo per una lettura approfondita dei bisogni di salute della popolazione, per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche e orientare in modo equo e sostenibile gli interventi.
Welfare e salute, infatti, integra relazione sanitaria, profilo sociale e valutazione del servizio sanitario regionale, fotografando la nostra regione nel contesto nazionale.
Per fornire informazioni quanto più dettagliate rispetto alla situazione epidemiologica della popolazione toscana e alle performance dei sistemi di servizio, quest'anno il rapporto è strutturato in quattro volumi.
L’andamento della salute e del benessere sociale in Toscana riflette una realtà demografica e socioeconomica in profonda trasformazione. La nostra regione, come il resto del Paese, si confronta con transizioni strutturali che mettono in discussione i tradizionali modelli di protezione e pongono nuove sfide all’intervento pubblico: transizioni demografiche con l’invecchiamento della popolazione, transizioni ecologiche e digitali che ridefiniscono le condizioni di vita e di lavoro, transizioni epidemiologiche che rendono più complessi i bisogni sanitari e sociali, specie nelle fasce più vulnerabili.
Si tratta di un lavoro corale e integrato svolto da istituzioni e centri di ricerca di riferimento del territorio, con il coordinamento dell’Agenzia regionale di sanità e il coinvolgimento della Regione Toscana, con i suoi diversi settori e con l’Osservatorio sociale regionale, dei comuni attraverso Anci Toscana, del Laboratorio Mes della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
Questo volume di approfondimento dell’edizione 2025 di Welfare e salute illustra l'ampio spettro di azioni e riforme che hanno impegnato gli interventi di welfare in atto nella Regione Toscana, con particolare riferimento agli anni 2020-2024, tutte convergenti verso l'obiettivo strategico del PSSIR: costruire un sistema territoriale di welfare e salute realmente integrato, capace di leggere la complessità dei bisogni e di offrire risposte personalizzate e continue, garantendo l'esigibilità dei diritti fondamentali in un contesto di risorse limitate e sfide demografiche crescenti.
Le diverse piste di lavoro si intrecciano e si rafforzano reciprocamente, mirando a consolidare un modello che, partendo dalla governance zonale, si estende alla riorganizzazione dei servizi, all'innovazione degli strumenti e alla promozione di una cultura dell'integrazione e della partecipazione.
Il volume 3 si immerge nei dettagli dello stato di salute della popolazione toscana. Non si tratta di una semplice raccolta di dati, ma di un'analisi mirata e strutturata per Zone-distretto. Questo approccio granulare ci permette di cogliere le specificità e le esigenze di salute di ogni singola area del territorio toscano.
Attraverso una selezione accurata di indicatori, il volume fornisce una panoramica chiara e approfondita mediante strumenti utilizzati abitualmente per la programmazione.
La guida ragionata all’utilizzo dei dati, precedentemente intitolata "Aspettando Welfare e salute 2024", prova a orientare il lettore tra i principali portali e le pubblicazioni periodiche che raccolgono informazioni preziose sullo stato di salute e sulle condizioni sociali della popolazione toscana.
Questi strumenti rappresentano una risorsa essenziale per comprendere le complesse dinamiche del sistema socio-sanitario regionale e per il confronto con il panorama nazionale, permettendo una visione completa e analitica delle principali tematiche.
Il volume è stato alimentato dall’insieme di enti e di strutture regionali che si occupano a vario titolo di svolgere attività di ricerca, valutazione, e monitoraggio del sistema sanitario e sociale della nostra regione. I contenuti presentati in formato schede spaziano in numerosi ambiti di studio, abbracciando temi fondamentali come: demografia e stili di vita, condizioni sociali e stato di salute della popolazione toscana, Terzo Settore, dinamiche abitative e qualità delle cure e risorse del sistema sociosanitario.