Dalle evidenze alle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute
Crediti ECM: in via di definizione
Network nazionale EBP e delle Antenne delle Regioni: riunioni e giornate formative 2025
Evento su invito

» Dalle evidenze alle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute «
webinar 23 ottobre 2025 ore 9.30-13.00
Evento ECM solo su invito
Obiettivo formativo
L’incontro sarà dedicato alla discussione e al confronto sui temi degli Interventi Preventivi Efficaci, Sostenibili e Trasferibili (IPEST) e delle Buone Pratiche in prevenzione e costituisce una opportunità per analizzare insieme criteri di qualità, efficacia e trasferibilità degli interventi preventivi.
Obiettivo nazionale
Competenze tecnico specialistiche: epidemiologia prevenzione e promozione della salute - diagnostica tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico professionali.
Destinatari
Medico (tutte le specializzazioni), assistente sanitario, biologo, educatore, dietista, fisioterapista, infermiere, medico chirurgo, pediatra, psicologo, tecnico sanitario, veterinario. Tutti gli operatori del settore interessati alla tematica.
ll programma sarà disponibile a breve
Accreditamento
(in fase di definizione)
Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.
Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:
- essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
- superare il test di apprendimento
- compilare il test di gradimento
Questionari
(aperti per la compilazione solo a fine webinar)
questionario di gradimento | questionario di apprendime nto |
Responsabile scientifico
Fabio Voller - ARS Toscana
» Scegliere interventi di prevenzione efficaci, sostenibili e trasferibili in base alla valutazione dell’impatto sulla salute e dei costi »
webinar 11 marzo 2025 ore 9.00-13.00
Accreditamento
Crediti ECM: 4
Il workshop ha offerto un'opportunità per approfondire le metodologie e gli strumenti necessari per selezionare e implementare interventi di prevenzione efficaci, sostenibili e trasferibili.
Durante le quattro ore di formazione, i partecipanti hanno avuto modo di conoscere il Laboratorio Prevenzione, uno strumento innovativo che permette di analizzare l'impatto e il rapporto costo-efficacia degli interventi preventivi attraverso modelli predittivi a lungo termine. Il corso ha combinato sessioni teoriche sulla valutazione della trasferibilità e sostenibilità degli interventi con dimostrazioni pratiche del simulatore e un'esercitazione finale in gruppi. Consulta e scarica il programma
Consulta e scarica i materiali della giornata
- Faggiano F. Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi.
- Faggiano F. Criteri e metodologie per identificare interventi efficaci, sostenibili e trasferibili.
- Piccinelli C. Il Laboratorio della Prevenzione: supporto per la scelta di interventi.
Responsabile scientifico
Fabio Voller - ARS Toscana
Comitato scientifico
Fabrizio Faggiano - Università del Piemonte orientale
Cristiano Piccinelli - AOU Città della Salute e della scienza di Torino
Carlo Senore - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione oncologica in Piemonte
Per informazioni
Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Giornate formative anni precedenti
- Consulta la pagina delle giornate formative 2024
- Consulta la pagina delle giornate formative 2023