Conduct Your Study: un podcast sulla trasparenza e l’indipendenza scientifica nella generazione di evidenze sulla sicurezza di farmaci e vaccini


11/6/2024
È uscito oggi sulla piattaforma di podcast dell’ARS il primo episodio del podcast Conduct Your Study. Si tratta di un’iniziativa della Rete dei centri europei per la farmacoepidemiologia e farmacovigilanza (ENCePP), una rete sponsorizzata dall’Agenzia europea del farmaco (EMA), ed il lancio del podcast è promosso anche sul sito di ENCePP con una news dedicata.

In Europa l’EMA autorizza al commercio i farmaci e i vaccini, e fa in modo che le nuove informazioni emerse dagli studi di farmacoepidemiologia diano luogo a decisioni coerenti con l’interesse della salute pubblica: per esempio, aggiorna le avvertenze specifiche nel foglietto illustrativo dei farmaci, e raccomanda o impone restrizioni alla vaccinazione in alcune fasce d’età.

Spesso l’EMA richiede gli studi direttamente alle stesse aziende farmaceutiche che producono il farmaco o vaccino studiato, che sono obbligati a finanziarli. Le aziende farmaceutiche hanno l’opzione di condurre gli studi internamente, oppure li affidano a reti di università, istituti di ricerca pubblici (per esempio, l’ARS Toscana) oppure istituti privati, non-profit o for-profit. Questo crea la necessità di salvaguardare l’indipendenza scientifica dei ricercatori e di garantire la trasparenza nella conduzione degli studi, per evitare che gli interessi dei finanziatori ne condizionino le conclusioni.

Nel 2008 l’EMA ha promosso la nascita del network ENCePP, che mette insieme le competenze dei centri di ricerca che conducono studi di farmacoepidemiologia. Da più di quindici anni ENCePP crea e aggiorna linee guida metodologiche ed etiche sulla conduzione degli studi.

Lo strumento più importante di ENCePP per salvaguardare l’indipendenza scientifica e la trasparenza è il suo Codice di Condotta, giunto nel 2018 alla sua quarta edizione (vedi news sul sito ARS). Quest’anno ENCePP ha deciso di promuovere un podcast, in cui discutere il tema delicato e complesso dei conflitti di interesse nella conduzione di questi studi. In ciascun episodio ENCePP intervisterà un protagonista di questo ecosistema, per raccoglierne il punto di vista: studiosi di politica del farmaco, ricercatori dell'ENCePP, responsabili dell’EMA, ricercatori che lavorano per le industrie farmaceutiche. 

Poiché la leadership del gruppo di lavoro che si occupa del Codice di Condotta è affidata in questo momento a Rosa Gini, responsabile dell’unità di farmacoepidemiologia dell'ARS, il podcast è ospitato da ARS Toscana sulla propria piattaforma. 

In questo primo episodio, Rosa Gini intervista Barbara Mintzes, professoressa di politiche del farmaco presso l’Università di Sydney. La professoressa Mintsez è autrice di diversi studi che mostrano come, nel campo degli studi randomizzati, il finanziamento da parte delle aziende farmaceutiche risulti associato più frequentemente a conclusioni favorevoli al prodotto studiato. Nell’intervista la professoressa spiega quali sono le caratteristiche del Codice di Condotta ENCePP che possono proteggere gli studi da questo pericolo, e come sarebbe possibile dimostrare che questa protezione funziona. Infine, dà un suggerimento più ad alto livello: l’Europa potrebbe imitare una tradizionale politica italiana, che prevede che le aziende farmaceutiche trasferiscano i fondi all’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), e che sia poi AIFA a finanziare gli studi con bandi pubblici.




A cura di: Redazione ARS Toscana



Per approfondire

  • Vai al podcast per ascoltare il trailer ed il primo episodio
  • Leggi la news di lancio del podcast anche sul sito ENCePP
  • Rileggi sul sito ARS la news sull'aggiornamento del Codice di Condotta ENCePP